Bozza di copione di un’opera per i mondiali Italia ’90, da “Frank Zappa - L’Autobiografia” - 1988

Materiale attinente:

English Español Français English Italiano Español Français

Dio fa - Proposta per un’opera al campionato mondiale di calcio

Dio fa - Proposta per un’opera al campionato mondiale di calcio

 


Appositamente per la conclusione delle finali del Campionato Mondiale di Calcio nell’estate del 1990, Frank Zappa propone di scrivere, produrre e dirigere uno spettacolo che sarà finanziato dal Comune di Milano e dalla Federazione Italiana Calcio. Sarà un’opera, trasmessa via satellite in tutto il mondo, che esordirà alla Scala. Appositamente per la conclusione delle finali del Campionato Mondiale di Calcio nell’estate del 1990, Frank Zappa propone di scrivere, produrre e dirigere uno spettacolo che sarà finanziato dal Comune di Milano e dalla Federazione Italiana Calcio. Sarà un’opera, trasmessa via satellite in tutto il mondo, che esordirà alla Scala.
Il testo sarà in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e russo. Il testo sarà in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e russo.
L’esibizione includerà balletti in stili differenti, effetti speciali e una sfilata di moda. L’accompagnamento musicale includerà arrangiamenti per orchestra intera, arrangiamenti di musica da camera, cori etnici e arrangiamenti strumentali (eseguiti tramite campionature digitali e riproduzioni di nastri digitali), avanzate tecniche di musica elettronica e musica rock (in stili che vanno dai vocalizzi doo-wop all’heavy metal). La musica sarà in parte acustica, in parte amplificata e, in qualche caso, mimata su playback digitale. L’esibizione includerà balletti in stili differenti, effetti speciali e una sfilata di moda. L’accompagnamento musicale includerà arrangiamenti per orchestra intera, arrangiamenti di musica da camera, cori etnici e arrangiamenti strumentali (eseguiti tramite campionature digitali e riproduzioni di nastri digitali), avanzate tecniche di musica elettronica e musica rock (in stili che vanno dai vocalizzi doo-wop all’heavy metal). La musica sarà in parte acustica, in parte amplificata e, in qualche caso, mimata su playback digitale.
Zappa scriverà la storia e i testi, e supervisionerà il progetto della scenografia, i costumi e gli effetti speciali. Zappa scriverà la storia e i testi, e supervisionerà il progetto della scenografia, i costumi e gli effetti speciali.
Il Comune di Milano, attraverso il suo gemellaggio con Chicago, incaricherà la Chicago Symphony di fornire il sostegno orchestrale. (L’orchestra della Scala sarà rappresentata da solisti strumentali selezionati). Si esibirà il Coro della Scala. Il Comune di Milano, attraverso il suo gemellaggio con Chicago, incaricherà la Chicago Symphony di fornire il sostegno orchestrale. (L’orchestra della Scala sarà rappresentata da solisti strumentali selezionati). Si esibirà il Coro della Scala.
Zappa selezionerà il regista, il direttore di scena e i cantanti solisti. Le trattative per le loro retribuzioni saranno a carico del Comune di Milano. Le loro retribuzioni non sono incluse nel budget di questa proposta. Zappa selezionerà il regista, il direttore di scena e i cantanti solisti. Le trattative per le loro retribuzioni saranno a carico del Comune di Milano. Le loro retribuzioni non sono incluse nel budget di questa proposta.
Zappa selezionerà uno scenografo e una compagnia di allestimento statunitensi che prepareranno i progetti per le scenografie e gli effetti speciali. Le scenografie saranno costruite a Milano, nel laboratorio scenico della Scala, sotto la supervisione dello scenografo statunitense. Gli effetti speciali saranno costruiti negli Stati Uniti e spediti a Milano. Zappa selezionerà uno scenografo e una compagnia di allestimento statunitensi che prepareranno i progetti per le scenografie e gli effetti speciali. Le scenografie saranno costruite a Milano, nel laboratorio scenico della Scala, sotto la supervisione dello scenografo statunitense. Gli effetti speciali saranno costruiti negli Stati Uniti e spediti a Milano.
Quella che segue non è una descrizione completa dell’evento… solo una raccolta iniziale d’idee. Tutto il materiale è soggetto a modifiche irrazionali. Quella che segue non è una descrizione completa dell’evento… solo una raccolta iniziale d’idee. Tutto il materiale è soggetto a modifiche irrazionali.
 
Il tema dell’opera è: Il tema dell’opera è:
Milioni di persone credono che il calcio sia Dio ma (almeno a Torino) si dice “Dio è un bugiardo” - Dio fa. Milioni di persone credono che il calcio sia Dio ma (almeno a Torino) si dice “Dio è un bugiardo” - Dio fa.
Per presentare questo tema si propone di utilizzare, nel ruolo del “DIO CALCIO”, una grande versione automatizzata del burattino effigiato nel logo dalla Federazione Italiana Calcio. Per presentare questo tema si propone di utilizzare, nel ruolo del “DIO CALCIO”, una grande versione automatizzata del burattino effigiato nel logo dalla Federazione Italiana Calcio.
Questo burattino DIO CALCIO è afflitto da un’incontenibile Sindrome da Crescita Nasale, sperimentata la prima volta da Pinocchio (e perfezionata da Reagan). Questo burattino DIO CALCIO è afflitto da un’incontenibile Sindrome da Crescita Nasale, sperimentata la prima volta da Pinocchio (e perfezionata da Reagan).
Ogni volta che il DIO CALCIO dice una bugia, il suo orribile naso molliccio si allunga fuori dal pallone da calcio che forma la testa del burattino. Ogni volta che il DIO CALCIO dice una bugia, il suo orribile naso molliccio si allunga fuori dal pallone da calcio che forma la testa del burattino.
Ad ogni nuova bugia appare un nuovo monaco (cantando in stile corale etnico sardo) che, usando misteriosi arnesi religiosi, si sforza per sorreggere il ripugnante naso del DIO CALCIO. Ad ogni nuova bugia appare un nuovo monaco (cantando in stile corale etnico sardo) che, usando misteriosi arnesi religiosi, si sforza per sorreggere il ripugnante naso del DIO CALCIO.
Per concludere la produzione in modo da permettere al DIO CALCIO di tornare ad avere un naso piccolo e vivere per sempre felice e contento, si propone: Per concludere la produzione in modo da permettere al DIO CALCIO di tornare ad avere un naso piccolo e vivere per sempre felice e contento, si propone:

Non appena sarà selezionata la Nazionale Italiana, sarà girato un video rock (nello stile dello “SHUFFLE DEL SUPER BOWL”) con i giocatori in tuta che cantano una versione rap anglo-italiana di “IO SONO CATTIVO” di Michael Jackson. Che sarà trasformato in un immediato successo da tutte le radio e TV italiane.
Non appena sarà selezionata la Nazionale Italiana, sarà girato un video rock (nello stile dello “SHUFFLE DEL SUPER BOWL”) con i giocatori in tuta che cantano una versione rap anglo-italiana di “IO SONO CATTIVO” di Michael Jackson. Che sarà trasformato in un immediato successo da tutte le radio e TV italiane.
Alla fine dell’opera, il DIO CALCIO canta il Suo Successo (assistito dai monaci, che si riveleranno essere la Nazionale Italiana sotto mentite spoglie). E così, cantando “IO SONO CATTIVO, IO SONO CATTIVO, LO SAI, LO SAI!”, il naso del DIO si avvizzirà a proporzioni jacksoniane e LUI ballerà via. Alla fine dell’opera, il DIO CALCIO canta il Suo Successo (assistito dai monaci, che si riveleranno essere la Nazionale Italiana sotto mentite spoglie). E così, cantando “IO SONO CATTIVO, IO SONO CATTIVO, LO SAI, LO SAI!”, il naso del DIO si avvizzirà a proporzioni jacksoniane e LUI ballerà via.
“DIO FA”, il logo dell’opera stessa come presentato sui manifesti e sulle pubblicità, sarà concesso in licenza (come parte della trama dell’opera) a un misterioso stilista sovietico che presenterà via satellite la nuova linea di moda sovietica, durante la parte più spettacolare dell’opera. “DIO FA”, il logo dell’opera stessa come presentato sui manifesti e sulle pubblicità, sarà concesso in licenza (come parte della trama dell’opera) a un misterioso stilista sovietico che presenterà via satellite la nuova linea di moda sovietica, durante la parte più spettacolare dell’opera.
Nella realtà, Zappa cercherà di fare con i sovietici un accordo sulle licenze per la concessione e la produzione di VERI VESTITI da distribuire in tutto il mondo sotto l’etichetta “DIO FA”, vestiti che saranno presentati in una sfilata di moda coreografata, con ballerini di danza classica ed etnici come modelli, e lo stilista sovietico che si presenterà sul palcoscenico per farsi abbracciare da loro dopo che avranno presentato i vestiti. Nella realtà, Zappa cercherà di fare con i sovietici un accordo sulle licenze per la concessione e la produzione di VERI VESTITI da distribuire in tutto il mondo sotto l’etichetta “DIO FA”, vestiti che saranno presentati in una sfilata di moda coreografata, con ballerini di danza classica ed etnici come modelli, e lo stilista sovietico che si presenterà sul palcoscenico per farsi abbracciare da loro dopo che avranno presentato i vestiti.
Altri personaggi includono: Galileo, Tesla, Newton, da Vinci, Mussolini, Hitler, Stalin ed Elvis Presley come IL DIAVOLO. Altri personaggi includono: Galileo, Tesla, Newton, da Vinci, Mussolini, Hitler, Stalin ed Elvis Presley come IL DIAVOLO.
La Gran Bretagna sarà rappresentata da ballerini vestiti da hooligan che fraintendono i segnali della Regina (un braccio meccanico di cartone che saluta, visto attraverso il finestrino di un’auto che passa). La Gran Bretagna sarà rappresentata da ballerini vestiti da hooligan che fraintendono i segnali della Regina (un braccio meccanico di cartone che saluta, visto attraverso il finestrino di un’auto che passa).
L’America sarà rappresentata da un gruppo di turisti in fila davanti a una cabina telefonica con un cartello con su scritto: “PARLA CON DIO”. L’America sarà rappresentata da un gruppo di turisti in fila davanti a una cabina telefonica con un cartello con su scritto: “PARLA CON DIO”.
Ognuno di loro può fare una sola domanda. Le domande cruciali sono: Ognuno di loro può fare una sola domanda. Le domande cruciali sono:
(1) “Ti ho svegliato?” (1) “Ti ho svegliato?”
(2) “Che ore sono, lì?” (2) “Che ore sono, lì?”
(3) “Quanto costa in dollari?” (3) “Quanto costa in dollari?”
(4) “È un castello o che?” (4) “È un castello o che?”
(5) “Com’è il tempo, lì?” (5) “Com’è il tempo, lì?”
(6) “Quando verrai in America?” (6) “Quando verrai in America?”



Frank Zappa e Fabio Treves - Milano, giugno 1988