(Copertina) (Copertina del download digitale) Di John Alexander

Album di brani al synclavier

Materiale attinente:

English Español English Italiano Español

Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison

Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison

 

  1 Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison   1 Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison
  2 La voce del bufalo   2 La voce del bufalo
  3 Umanesimo laico   3 Umanesimo laico
  4 Vermi dall’inferno   4 Vermi dall’inferno
  5 Samba funk   5 Samba funk

 

Tutte le composizioni sono di Frank Zappa.


Note di copertina di Gail Zappa - 2011 Note di copertina di Gail Zappa - 2011
“Nutrendo le Scimmie al Ristorante Ma Maison” - l’album originario, come etichettato a mano da FZ - consisteva soltanto dei primi tre brani. Il compositore l’aveva concepito per la pubblicazione in vinile. Questa è una raccolta, in quanto Joe ed io abbiamo deciso di aggiungere sul CD gli ultimi due brani (questo non significa che non lo ascolterete mai in vinile). Speriamo che trovi buona accoglienza inframmezzo alle orecchie di tutti quelli che hanno amato “Jazz dall’Inferno” e la musica che rappresenta. “Nutrendo le Scimmie al Ristorante Ma Maison” - l’album originario, come etichettato a mano da FZ - consisteva soltanto dei primi tre brani. Il compositore l’aveva concepito per la pubblicazione in vinile. Questa è una raccolta, in quanto Joe ed io abbiamo deciso di aggiungere sul CD gli ultimi due brani (questo non significa che non lo ascolterete mai in vinile). Speriamo che trovi buona accoglienza inframmezzo alle orecchie di tutti quelli che hanno amato “Jazz dall’Inferno” e la musica che rappresenta.
Nel 1994 la Rykodisc voleva cogliere la differenza tra la musica classica di FZ e tutto il resto del suo “catalogo”. Per proteggere il suo lascito e il mio diritto di controllare la pubblicazione di certe opere nel modo inteso da lui, dovevamo trovare una definizione che funzionasse. Loro erano orientati a dichiarare che la differenza fosse fra le “canzoni” suonate in tournée dalle “rock” band e tutti i pezzi orchestrali (ma ciò lasciava fuori tutte le composizioni spontanee, quelle orchestrali in grande scala, i balletti, la musica elettronica, gli assoli strumentali, i lavori al Synclavier e così via). Ovviamente, FZ dovrebbe avere l’ultima parola. E così la definizione che abbiamo adottato non è mai stata nessuna delle due, e soventemente è stata entrambe. E questa definizione è: “jazz dall’inferno”. Nel 1994 la Rykodisc voleva cogliere la differenza tra la musica classica di FZ e tutto il resto del suo “catalogo”. Per proteggere il suo lascito e il mio diritto di controllare la pubblicazione di certe opere nel modo inteso da lui, dovevamo trovare una definizione che funzionasse. Loro erano orientati a dichiarare che la differenza fosse fra le “canzoni” suonate in tournée dalle “rock” band e tutti i pezzi orchestrali (ma ciò lasciava fuori tutte le composizioni spontanee, quelle orchestrali in grande scala, i balletti, la musica elettronica, gli assoli strumentali, i lavori al Synclavier e così via). Ovviamente, FZ dovrebbe avere l’ultima parola. E così la definizione che abbiamo adottato non è mai stata nessuna delle due, e soventemente è stata entrambe. E questa definizione è: “jazz dall’inferno”.


Note di copertina di Todd Yvega - 31 luglio 2011 Note di copertina di Todd Yvega - 31 luglio 2011
Da quando, nel 1989, ho iniziato a lavorare con Frank, ho ascoltato in modo intermittente le composizioni presentate in questo disco, però non esattamente come incluse qui. Le ho ascoltate nelle loro diverse incarnazioni, sempre più rifinite e ottimizzate. Ho scelto di proposito le parole “rifinite” e “ottimizzate” e vorrei approfondirle prima di andare avanti. Da quando, nel 1989, ho iniziato a lavorare con Frank, ho ascoltato in modo intermittente le composizioni presentate in questo disco, però non esattamente come incluse qui. Le ho ascoltate nelle loro diverse incarnazioni, sempre più rifinite e ottimizzate. Ho scelto di proposito le parole “rifinite” e “ottimizzate” e vorrei approfondirle prima di andare avanti.
 
Rifinite: Nel corso del tempo Frank e i suoi aiutanti hanno sviluppato una tecnica al Synclavier sempre più sofisticata. Questo è successo in parallelo allo sviluppo della tecnologia del Synclavier (per la Legge di Moore: la potenza di calcolo e la capacità di memoria dei computer raddoppiano ogni due anni). Questi fattori congiunti hanno originato un’evoluzione nelle composizioni al Synclavier di Frank. Secondo me, una certa qualità è, in generale, migliorata nelle ultime registrazioni. In assenza di definizioni migliori, di solito descrivo questa qualità come “sfumatura” o “finezza”. Si può sentire questa evoluzione confrontando i lavori di Frank al Synclavier, in ordine cronologico di pubblicazione: Rifinite: Nel corso del tempo Frank e i suoi aiutanti hanno sviluppato una tecnica al Synclavier sempre più sofisticata. Questo è successo in parallelo allo sviluppo della tecnologia del Synclavier (per la Legge di Moore: la potenza di calcolo e la capacità di memoria dei computer raddoppiano ogni due anni). Questi fattori congiunti hanno originato un’evoluzione nelle composizioni al Synclavier di Frank. Secondo me, una certa qualità è, in generale, migliorata nelle ultime registrazioni. In assenza di definizioni migliori, di solito descrivo questa qualità come “sfumatura” o “finezza”. Si può sentire questa evoluzione confrontando i lavori di Frank al Synclavier, in ordine cronologico di pubblicazione:
1984 Pierre Boulez Dirige la Musica di Frank Zappa - Il Perfetto Sconosciuto” e “Francesco Zappa” 1984 Pierre Boulez Dirige la Musica di Frank Zappa - Il Perfetto Sconosciuto” e “Francesco Zappa”
1985 “Frank Zappa Incontra le Madri della Prevenzione” 1985 “Frank Zappa Incontra le Madri della Prevenzione”
1986 “Jazz dall’Inferno” 1986 “Jazz dall’Inferno”
1994 “Civilizzazione Fase III” 1994 “Civilizzazione Fase III”
1996 “Gli Episodi Persi” (Brano 22) 1996 “Gli Episodi Persi” (Brano 22)
 
Ottimizzate: così come un comico perfeziona il proprio materiale scartando man mano tutta la verbosità inessenziale fino a quando le battute non risultano ottimali, Frank ha cesellato quelle composizioni rendendole più smilze, più concise e adattandole al contesto complessivo dell’album. Prendiamo ad esempio due delle composizioni presenti sul disco: “La voce del bufalo” e “Umanesimo laico”. Sono state pubblicate nell’album “Civilizzazione Fase III” del 1994, 8 anni dopo le registrazioni presentate qui. Confrontate le lunghezze delle composizioni: Ottimizzate: così come un comico perfeziona il proprio materiale scartando man mano tutta la verbosità inessenziale fino a quando le battute non risultano ottimali, Frank ha cesellato quelle composizioni rendendole più smilze, più concise e adattandole al contesto complessivo dell’album. Prendiamo ad esempio due delle composizioni presenti sul disco: “La voce del bufalo” e “Umanesimo laico”. Sono state pubblicate nell’album “Civilizzazione Fase III” del 1994, 8 anni dopo le registrazioni presentate qui. Confrontate le lunghezze delle composizioni:
“La voce del bufalo” 11:35 su ‘Nutrendo le Scimmie al Ma Maison’, 5:12 su ‘Civilizzazione Fase III’ “La voce del bufalo” 11:35 su ‘Nutrendo le Scimmie al Ma Maison’, 5:12 su ‘Civilizzazione Fase III’
“Umanesimo laico” 6:37 su ‘Nutrendo le Scimmie al Ma Maison’, 2:41 su ‘Civilizzazione Fase III’ “Umanesimo laico” 6:37 su ‘Nutrendo le Scimmie al Ma Maison’, 2:41 su ‘Civilizzazione Fase III’
Se fate i conti, vedrete che in 8 anni il 55% della “Voce del bufalo” e il 59% di “Umanesimo laico” è stato scartato (estrapolando, se Frank fosse ancora fra noi, queste composizioni oggi sarebbero forse ridotte a meri jingle). Se fate i conti, vedrete che in 8 anni il 55% della “Voce del bufalo” e il 59% di “Umanesimo laico” è stato scartato (estrapolando, se Frank fosse ancora fra noi, queste composizioni oggi sarebbero forse ridotte a meri jingle).
 
Adesso che ho spiegato la mia affermazione in apertura (“Fiù”), ho stabilito il contesto necessario per esprimere i miei commenti su questa opera. Adesso che ho spiegato la mia affermazione in apertura (“Fiù”), ho stabilito il contesto necessario per esprimere i miei commenti su questa opera.
In primo luogo, per come la vedo io, questa opera fornisce un anello finora mancante nell’evoluzione delle opere di Frank al Synclavier tra “Jazz dall’Inferno” e “Civilizzazione Fase III”. Anche se “Jazz dall’Inferno” è stato pubblicato nel 1986 e le composizioni del disco, secondo quanto riportato, sono state registrate in quello stesso anno, un semplice ascolto mi basta per capire che il materiale di “Jazz dall’Inferno” è stato prodotto e registrato prima. Sento una netta differenza nella qualità di “sfumatura” o di “finezza”, che suggerisce una data successiva per la registrazione delle composizioni di “Nutrendo le Scimmie”. Per me è evidente come ascoltare un’opera classica del XIX secolo e sapere che è successiva al periodo barocco. In primo luogo, per come la vedo io, questa opera fornisce un anello finora mancante nell’evoluzione delle opere di Frank al Synclavier tra “Jazz dall’Inferno” e “Civilizzazione Fase III”. Anche se “Jazz dall’Inferno” è stato pubblicato nel 1986 e le composizioni del disco, secondo quanto riportato, sono state registrate in quello stesso anno, un semplice ascolto mi basta per capire che il materiale di “Jazz dall’Inferno” è stato prodotto e registrato prima. Sento una netta differenza nella qualità di “sfumatura” o di “finezza”, che suggerisce una data successiva per la registrazione delle composizioni di “Nutrendo le Scimmie”. Per me è evidente come ascoltare un’opera classica del XIX secolo e sapere che è successiva al periodo barocco.
In secondo luogo, considero questo disco come un’interessante macchina del tempo per sbirciare in molte serate alla UMRK verso la fine del 1986. Riferendosi alle versioni più lunghe della “Voce del bufalo” e di “Umanesimo laico”, Joe Travers, il Maestro del Caveau, ha affermato: “Qui abbiamo le composizioni complete come scritte nel 1986”. Con tutto il rispetto per Joe, temo che abbia fatto quest’affermazione troppo sbrigativamente, però sono contento che l’abbia fatta perché mi dà l’opportunità di affrontare un equivoco comune: quest’affermazione, usata come esempio, dà l’errata impressione che le composizioni fossero complete già nel 1986, il che implica che tutte le successive alterazioni siano qualcosa di diverso dalla composizione e che le successive versioni risultanti siano meno complete. Frank raramente considerava completata una composizione e spesso, alla fine di una giornata di lavoro al Synclavier, registrava la composizione su nastro nello stato in cui era, solo per averne una copia archiviata e, forse, per usarla come materiale segnaposto nella bozza di un album. Ritengo quindi che sarebbe più ragionevole affermare: “Qui abbiamo versioni più lunghe di quelle composizioni, come Frank le registrò un giorno nel 1986”. In secondo luogo, considero questo disco come un’interessante macchina del tempo per sbirciare in molte serate alla UMRK verso la fine del 1986. Riferendosi alle versioni più lunghe della “Voce del bufalo” e di “Umanesimo laico”, Joe Travers, il Maestro del Caveau, ha affermato: “Qui abbiamo le composizioni complete come scritte nel 1986”. Con tutto il rispetto per Joe, temo che abbia fatto quest’affermazione troppo sbrigativamente, però sono contento che l’abbia fatta perché mi dà l’opportunità di affrontare un equivoco comune: quest’affermazione, usata come esempio, dà l’errata impressione che le composizioni fossero complete già nel 1986, il che implica che tutte le successive alterazioni siano qualcosa di diverso dalla composizione e che le successive versioni risultanti siano meno complete. Frank raramente considerava completata una composizione e spesso, alla fine di una giornata di lavoro al Synclavier, registrava la composizione su nastro nello stato in cui era, solo per averne una copia archiviata e, forse, per usarla come materiale segnaposto nella bozza di un album. Ritengo quindi che sarebbe più ragionevole affermare: “Qui abbiamo versioni più lunghe di quelle composizioni, come Frank le registrò un giorno nel 1986”.
In terzo luogo, per chi avesse familiarità con la “Voce del bufalo” e “Umanesimo laico” come incluse su “Civilizzazione Fase III”, grazie a questo disco possiamo ascoltare quel 55% e quel 59% che erano stati scartati (è la cosa che io apprezzo in particolare). Con la composizione “Vermi dall’inferno” possiamo ascoltare la versione integrale della musica usata nella sequenza dei titoli d’apertura del “Video dall’Inferno” del 1987 della Honker Home Video. Infine, possiamo ascoltare due composizioni finora inedite, “Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison” e “Samba funk”. In terzo luogo, per chi avesse familiarità con la “Voce del bufalo” e “Umanesimo laico” come incluse su “Civilizzazione Fase III”, grazie a questo disco possiamo ascoltare quel 55% e quel 59% che erano stati scartati (è la cosa che io apprezzo in particolare). Con la composizione “Vermi dall’inferno” possiamo ascoltare la versione integrale della musica usata nella sequenza dei titoli d’apertura del “Video dall’Inferno” del 1987 della Honker Home Video. Infine, possiamo ascoltare due composizioni finora inedite, “Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison” e “Samba funk”.


Note di copertina di John Alexander - luglio 2015 Note di copertina di John Alexander - luglio 2015
Il ristorante Ma Maison di Beverly Hills è stato spesso definito come “il circolo delle star”. Dopo un inusuale pranzo lì, verso la metà degli anni ’80, sentii la necessità di dipingere un quadro ispirato a quell’esperienza. Il ristorante Ma Maison di Beverly Hills è stato spesso definito come “il circolo delle star”. Dopo un inusuale pranzo lì, verso la metà degli anni ’80, sentii la necessità di dipingere un quadro ispirato a quell’esperienza.
Nel 1985 Frank vide quel quadro nel mio studio di New York ed espresse subito il desiderio di usarne l’immagine per una nuova copertina. Purtroppo, questo desiderio non si realizzò mai nel corso della sua vita. Adesso, trent’anni dopo, il fatto che ciò è finalmente successo mi fa sorridere e alzare gli occhi al cielo. Nel 1985 Frank vide quel quadro nel mio studio di New York ed espresse subito il desiderio di usarne l’immagine per una nuova copertina. Purtroppo, questo desiderio non si realizzò mai nel corso della sua vita. Adesso, trent’anni dopo, il fatto che ciò è finalmente successo mi fa sorridere e alzare gli occhi al cielo.

1. Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison

1. Nutrendo le scimmie al ristorante Ma Maison

English Español English Italiano Español
[Strumentale] [Strumentale]

2. La voce del bufalo

2. La voce del bufalo

English Español English Italiano Español
[Strumentale] [Strumentale]
 
La voce del bufalo! La voce del bufalo!
 
[Strumentale] [Strumentale]
 
Ah! Ah!
La voce del bufalo! La voce del bufalo!

3. Umanesimo laico

3. Umanesimo laico

English Español English Italiano Español
[Strumentale] [Strumentale]

4. Vermi dall’inferno

4. Vermi dall’inferno

English Español English Italiano Español
[Strumentale] [Strumentale]

5. Samba funk

5. Samba funk

English Español English Italiano Español
[Strumentale] [Strumentale]


Testi inglesi dal sito Information Is Not Knowledge.