(Copertina) Design di John Vince (Retro dell’LP) Foto di Steve Schapiro

Materiale attinente:

English Español Français English Italiano Español Français

London Symphony Orchestra, Volume 1

London Symphony Orchestra, Volume 1

 

  1 Triste Jane - Primo movimento   1 Triste Jane - Primo movimento
  2 Triste Jane - Secondo movimento   2 Triste Jane - Secondo movimento
  3 La dote di Pedro   3 La dote di Pedro
  4 Buste   4 Buste
  5 La vacanza di Mo e Herb - Primo movimento   5 La vacanza di Mo e Herb - Primo movimento
  6 La vacanza di Mo e Herb - Secondo movimento   6 La vacanza di Mo e Herb - Secondo movimento
  7 La vacanza di Mo e Herb - Terzo movimento   7 La vacanza di Mo e Herb - Terzo movimento

 

Tutte le composizioni sono di Frank Zappa.


Note di copertina di FZ Note di copertina di FZ
Questa è la prima esecuzione registrata di queste opere (“La dote di Pedro”, come pubblicata sull’album “Orchestrali Scelte”, era una versione differente, per 40 elementi, e “Buste”, come pubblicata sull’LP “Una Strega che Sta Annegando”, era una versione per piccola rock band) e, come tutte le esecuzioni di musica inedita, contiene degli errori. È stato fatto il massimo sforzo per rimuoverli ma, avendo avuto un budget molto limitato per le prove e per le registrazioni, la probabilità di raggiungere la perfezione in una prima come questa era assai remota. È in preparazione un secondo volume di materiale da queste sessioni, così come la registrazione di diverse opere da camera che Pierre Boulez dirigerà nel gennaio dell’84. Altro ancora è in arrivo per chi di voi ama questo genere di intrattenimento musicale. Questa è la prima esecuzione registrata di queste opere (“La dote di Pedro”, come pubblicata sull’album “Orchestrali Scelte”, era una versione differente, per 40 elementi, e “Buste”, come pubblicata sull’LP “Una Strega che Sta Annegando”, era una versione per piccola rock band) e, come tutte le esecuzioni di musica inedita, contiene degli errori. È stato fatto il massimo sforzo per rimuoverli ma, avendo avuto un budget molto limitato per le prove e per le registrazioni, la probabilità di raggiungere la perfezione in una prima come questa era assai remota. È in preparazione un secondo volume di materiale da queste sessioni, così come la registrazione di diverse opere da camera che Pierre Boulez dirigerà nel gennaio dell’84. Altro ancora è in arrivo per chi di voi ama questo genere di intrattenimento musicale.
Grazie ai membri della London Symphony Orchestra per i loro sforzi valorosi, soprattutto ad Ash, il primo violino, per il suo accattivante assolo improvvisato di violino australiano nella sezione disco di “Pedro”. Grazie ai membri della London Symphony Orchestra per i loro sforzi valorosi, soprattutto ad Ash, il primo violino, per il suo accattivante assolo improvvisato di violino australiano nella sezione disco di “Pedro”.


Note di copertina Note di copertina
KENT NAGANO è nato nel 1951 ed è cresciuto nella fattoria di famiglia a Morro Bay, in California. Si è formato inizialmente sia nelle tradizioni musicali giapponesi sia in quelle occidentali. All’età di quattro anni ha iniziato a studiare pianoforte con sua madre e al liceo ha suonato anche koto, viola e clarinetto. Dopo essersi diplomato al liceo, ha frequentato per un breve periodo l’Università di Oxford, quindi è tornato negli Stati Uniti per completare i suoi studi universitari triennali presso l’Università della California a Santa Cruz, dalla quale è uscito con il massimo dei voti. Nel periodo in cui studiava per il master a San Francisco ha lavorato come assistente del direttore Laslo Varga e al tempo stesso ha lavorato per la San Francisco Opera. KENT NAGANO è nato nel 1951 ed è cresciuto nella fattoria di famiglia a Morro Bay, in California. Si è formato inizialmente sia nelle tradizioni musicali giapponesi sia in quelle occidentali. All’età di quattro anni ha iniziato a studiare pianoforte con sua madre e al liceo ha suonato anche koto, viola e clarinetto. Dopo essersi diplomato al liceo, ha frequentato per un breve periodo l’Università di Oxford, quindi è tornato negli Stati Uniti per completare i suoi studi universitari triennali presso l’Università della California a Santa Cruz, dalla quale è uscito con il massimo dei voti. Nel periodo in cui studiava per il master a San Francisco ha lavorato come assistente del direttore Laslo Varga e al tempo stesso ha lavorato per la San Francisco Opera.
Nel 1977 John Reeves White, direttore della New York Pro Musica, ha incaricato il signor NAGANO di rappresentare gli Stati Uniti come direttore ospite al Festival Internazionale di Musica in Brasile. Tra il 1977 e il 1979 ha studiato con il noto musicologo e direttore Osbourne McConathy, e ha lavorato come direttore artistico associato con Sarah Caldwell e la compagnia dell’Opera di Boston. Una volta tornato nell’area della baia di San Francisco, il signor NAGANO è diventato direttore della San Francisco Chamber Opera Co. Oggi è noto al pubblico come direttore musicale della Berkeley Symphony e della Oakland Ballet Orchestra, e attualmente è alla sua terza stagione come vicedirettore della Oakland Symphony. Nel 1977 John Reeves White, direttore della New York Pro Musica, ha incaricato il signor NAGANO di rappresentare gli Stati Uniti come direttore ospite al Festival Internazionale di Musica in Brasile. Tra il 1977 e il 1979 ha studiato con il noto musicologo e direttore Osbourne McConathy, e ha lavorato come direttore artistico associato con Sarah Caldwell e la compagnia dell’Opera di Boston. Una volta tornato nell’area della baia di San Francisco, il signor NAGANO è diventato direttore della San Francisco Chamber Opera Co. Oggi è noto al pubblico come direttore musicale della Berkeley Symphony e della Oakland Ballet Orchestra, e attualmente è alla sua terza stagione come vicedirettore della Oakland Symphony.
A partire dalla primavera del 1983 il signor NAGANO lavorerà in Europa con inviti a condurre in Olanda, Belgio, Francia e Italia. Queste esibizioni saranno principalmente incentrate sulla letteratura contemporanea, per la quale il signor NAGANO ha un’apprezzabile reputazione. A partire dalla primavera del 1983 il signor NAGANO lavorerà in Europa con inviti a condurre in Olanda, Belgio, Francia e Italia. Queste esibizioni saranno principalmente incentrate sulla letteratura contemporanea, per la quale il signor NAGANO ha un’apprezzabile reputazione.

1. Triste Jane - Primo movimento

1. Triste Jane - Primo movimento

English Español Français English Italiano Español Français
[Strumentale] [Strumentale]

2. Triste Jane - Secondo movimento

2. Triste Jane - Secondo movimento

English Español Français English Italiano Español Français
[Strumentale] [Strumentale]

3. La dote di Pedro

3. La dote di Pedro

English Español Français English Italiano Español Français
 
[Strumentale] [Strumentale]

4. Buste

4. Buste

English Español Français English Italiano Español Français
[Note di FZ sul programma del concerto al Barbican Theatre - 11 gennaio 1983] La prima versione di “Buste” è stata scritta per due strumenti a tastiera amplificati più una sezione ritmica di accompagnamento, e nel 1968 abbiamo tentato di registrarla negli studi Trident di Londra. Quella esecuzione non era abbastanza buona e non è mai stata pubblicata. Sono poi entrati a far parte del mio gruppo itinerante dei musicisti che possedevano la destrezza manuale necessaria per eseguirla ed è quindi entrata nel nostro repertorio. Una buona registrazione della versione per tastiere può essere ascoltata sull’album “Una Nave che Arriva Troppo Tardi per Salvare una Strega che Sta Annegando”. [Note di FZ sul programma del concerto al Barbican Theatre - 11 gennaio 1983] La prima versione di “Buste” è stata scritta per due strumenti a tastiera amplificati più una sezione ritmica di accompagnamento, e nel 1968 abbiamo tentato di registrarla negli studi Trident di Londra. Quella esecuzione non era abbastanza buona e non è mai stata pubblicata. Sono poi entrati a far parte del mio gruppo itinerante dei musicisti che possedevano la destrezza manuale necessaria per eseguirla ed è quindi entrata nel nostro repertorio. Una buona registrazione della versione per tastiere può essere ascoltata sull’album “Una Nave che Arriva Troppo Tardi per Salvare una Strega che Sta Annegando”.
A seguito di una richiesta del Netherlands Wind Ensemble di adattare varie composizioni per la loro configurazione, ne è stata preparata una specifica versione reggae che è infine sfociata in questa versione per grande orchestra. (C’è anche un’oscura versione con versi, filmata nel 1978 insieme al materiale del concerto per “Serpentelli”, ma neanche questa è stata pubblicata). A seguito di una richiesta del Netherlands Wind Ensemble di adattare varie composizioni per la loro configurazione, ne è stata preparata una specifica versione reggae che è infine sfociata in questa versione per grande orchestra. (C’è anche un’oscura versione con versi, filmata nel 1978 insieme al materiale del concerto per “Serpentelli”, ma neanche questa è stata pubblicata).
“Buste” utilizza una nuova tecnica armonica basata su accordi di sette e otto note che generano un proprio contrappunto come risultato automatico della voce principale. Questa tecnica è stata ampiamente utilizzata in altri brani eseguiti stasera. “Buste” utilizza una nuova tecnica armonica basata su accordi di sette e otto note che generano un proprio contrappunto come risultato automatico della voce principale. Questa tecnica è stata ampiamente utilizzata in altri brani eseguiti stasera.
 
[Strumentale] [Strumentale]

5. La vacanza di Mo e Herb - Primo movimento

5. La vacanza di Mo e Herb - Primo movimento

English Español Français English Italiano Español Français
[Note di FZ sul programma del concerto al Barbican Theatre - 11 gennaio 1983] DAVID OCKER, il solista di clarinetto che eseguirà la prima, ha commissionato “MO E HERB” come brano per clarinetto senza accompagnamento. Beh, amici, tanto per cominciare, come forma di audio-intrattenimento i clarinetti in SI bemolle non mi entusiasmano affatto perché mi sembrano sempre troppo inoffensivi (tranne quando suonano musica Dixieland, nel qual caso mi colpiscono come ESTREMAMENTE OFFENSIVI, ma in un modo esteticamente inutilizzabile) … quindi, David ha commissionato della musica per clarinetto, io l’ho composta, lui l’ha imparata, ed io ho poi aggiunto le parti orchestrali. [Note di FZ sul programma del concerto al Barbican Theatre - 11 gennaio 1983] DAVID OCKER, il solista di clarinetto che eseguirà la prima, ha commissionato “MO E HERB” come brano per clarinetto senza accompagnamento. Beh, amici, tanto per cominciare, come forma di audio-intrattenimento i clarinetti in SI bemolle non mi entusiasmano affatto perché mi sembrano sempre troppo inoffensivi (tranne quando suonano musica Dixieland, nel qual caso mi colpiscono come ESTREMAMENTE OFFENSIVI, ma in un modo esteticamente inutilizzabile) … quindi, David ha commissionato della musica per clarinetto, io l’ho composta, lui l’ha imparata, ed io ho poi aggiunto le parti orchestrali.
In questa versione ampliata “La vacanza di Mo e Herb” può essere considerata come un’estensione di quella divertente tradizione romantica nota come “poema sinfonico”… prati, scherzi, uccelli di vario genere, tuoni, vento, ecc. In questa versione ampliata “La vacanza di Mo e Herb” può essere considerata come un’estensione di quella divertente tradizione romantica nota come “poema sinfonico”… prati, scherzi, uccelli di vario genere, tuoni, vento, ecc.

In questa permutazione (eseguibile, di fatto, come balletto / pantomima) l’ascoltatore è invitato a rilassarsi e viaggiare insieme al mio ex manager Herb Cohen e al presidente della Warner Brothers Records Mo Ostin mentre portano le loro mogli in vacanza a Pamplona per guardare i tori che corrono e i paesani che vengono incornati, mentre parecchie persone nei dintorni cercano di individuare quelli che non hanno pagato il biglietto.
In questa permutazione (eseguibile, di fatto, come balletto / pantomima) l’ascoltatore è invitato a rilassarsi e viaggiare insieme al mio ex manager Herb Cohen e al presidente della Warner Brothers Records Mo Ostin mentre portano le loro mogli in vacanza a Pamplona per guardare i tori che corrono e i paesani che vengono incornati, mentre parecchie persone nei dintorni cercano di individuare quelli che non hanno pagato il biglietto.
 
[Strumentale] [Strumentale]

6. La vacanza di Mo e Herb - Secondo movimento

6. La vacanza di Mo e Herb - Secondo movimento

English Español Français English Italiano Español Français
[Strumentale] [Strumentale]

7. La vacanza di Mo e Herb - Terzo movimento

7. La vacanza di Mo e Herb - Terzo movimento

English Español Français English Italiano Español Français
[Strumentale] [Strumentale]



FZ e Kent Nagano

Testi inglesi dal sito Information Is Not Knowledge.