(Copertina) Foto, probabilmente, di Yoram Kahana (Retro)

Album commemorativo

Materiale attinente:

English Español Italiano Español

Il nocciolo della crocchetta / questione

The crux of the biscuit

 

  1 Detriti cosmici   1 Cosmik debris
  2 Zio Remo   2 Uncle Remus [Mix outtake]
  3 Per terra, nella rugiada   3 Down in de dew [Alternate mix]
  4 Apostrofo’   4 Apostrophe’ [Mix outtake]
  5 La storia di “Non mangiare la neve gialla / Colazione con frittelle per Sant’Alfonso”   5 The story of “Don’t eat the yellow snow / St. Alphonzo’s pancake breakfast”
  6 Non mangiare la neve gialla + Colazione con frittelle per Sant’Alfonso   6 Don’t eat the yellow snow {+ Nanook rubs it} + St. Alphonzo’s pancake breakfast {+ Rollo + Father O’Blivion + Mar-juh-rene + Steno pool}
  7 Forza eccentrifuga   7 Excentrifugal forz [Mix outtake]
  8 Frontiera di energia   8 Energy frontier {Down in de dew} [Take 4]
  9 Frontiera di energia   9 Energy frontier {Down in de dew} [Take 6 with overdubs]
10 Frontiera di energia (Ponte) 10 Energy frontier (Bridge) {Apostrophe’}
11 Detriti cosmici 11 Cosmik debris [Basic tracks - Take 3]
12 Non mangiare la neve gialla 12 Don’t eat the yellow snow [Basic tracks - Alternate take]
13 Nanook la spalma 13 Nanook rubs it [Basic tracks - Outtake]
14 Nanook la spalma 14 Nanook rubs it [Session outtake]
15 Ultime parole di Frank… 15 Frank’s last words…

 

Tutte le composizioni sono di Frank Zappa.


Note di copertina di Simon Prentis Album notes by Simon Prentis
OMISSIONE IMPOSSIBILE - Perché non riusciamo a distogliere lo sguardo OMISSION IMPOSSIBLE - Why we can’t look away

La “continuità concettuale” può rappresentare una questione spinosa per i fan di Zappa. È un’espressione che tutti conosciamo nell’ambito della sua opera, ma quando si arriva al dunque, che cosa significa per davvero? Si tratta della ricorrenza di determinati temi simbolici - barboncini, “Louie Louie” e pompini - riferimenti occulti e parole segrete, oppure qualcosa di completamente diverso? Nel 1971, la “Cartella Stampa Personalizzata delle Mothers of Invention annunciava che “c’è, e c’è sempre stato, un controllo cosciente sugli elementi tematici e strutturali che fluiscono attraverso tutti gli album, tutte le esibizioni dal vivo e tutte le interviste”.
Conceptual continuity” can be a vexed issue for Zappa fans. It’s a phrase we’re all familiar with in the context of the work, but when it comes down to it, what does it actually mean? Is it about the recurrence of certain symbolic motifs - poodles, “Louie Louie” and blow jobs - hidden references and secret words, or something else entirely? In 1971, the “MOI Customized Press Kit” announced that “there is, and always has been, a conscious control of thematic and structural elements flowing through each album, live performance, and interview”.
Eppure, come il povero Mike Nesmith che si fingeva Frank Zappa in quel famoso episodio dei Monkees, i nostri tentativi di localizzare l’anima della musica (“È sul primo e sul settimo o sul primo e sul quinto?”) possono lasciarci spiazzati in malo modo: non solo a volte sta sul terzo e sul quinto, ma può anche darsi che stiamo ponendo una domanda completamente sbagliata. Perché nella continuità che collega il concetto di AAAFNRAA (Qualsiasi Cosa, in Qualsiasi Momento, Ovunque, senza Alcun Motivo) i simboli contano meno della simbiosi - l’interazione tra i pezzi organici del puzzle sarà sempre più interessante di qualsiasi particolare cagnolino, inno o gratificazione. But still, like the hapless Mike Nesmith posing as Frank Zappa in that notorious episode of the Monkees, our attempts to locate the soul of the music (“Is it on the one and the seven or the one and the five?”) can leave us badly wrong-footed: not only is it sometimes to be found on the three and the five, it can also turn out that we’re asking the wrong question altogether. For the continuity connecting the AAAFNRAA concept is less about symbols than symbiosis - the interaction between organic pieces of the puzzle is always going to be more interesting than any particular pooch, paean or perquisite.

E allora che diavolo c’entra un apostrofo (’)?
So what the hell has an apostrophe (’) got to do with it, then?

Nella canzone “Piedi puzzolenti”, come noto, il cane Fido risponde al suo interlocutore umano spiegando che questo fastidioso peccatuccio di punteggiatura è il nocciolo della crocchetta / questione della continuità concettuale. In che modo, però? L’unica, apparentemente, volta che Frank fu interpellato esplicitamente sul rompicapo in questione, affermò che quello che aveva in mente era la funzione che “denota possesso”; forse, però, non dovremmo concederci di prendere ciò troppo sul serio.
In the song “Stink-foot”, Fido the dog famously responds to his human interlocutor by explaining that this pesky little punctuational peccadillo is the very crux of the conceptual continuity’s biscuit . How so, indeed? The only time Frank seems to have been asked directly about the entanglement in question, he agrees that what he had in mind was the function that “denotes ownership”; but we should probably not allow ourselves to take that too seriously.
In primo luogo, l’affermazione di Fido è subito messa in dubbio da una valanga di parole comunemente apostrofate che non c’entrano nulla con il possesso (IT DOESN’T, AN’ YOU CAN’T, I WON’T, AN’ IT DON’T. IT HASN’T, IT ISN’T, IT EVEN AIN’T, AN’ IT SHOULDN’T…). In secondo luogo, Frank era troppo intrigato dalle polivalenti (per non dire malevoli) possibilità in agguato in quasi tutti gli aspetti della realtà per vincolarsi a una sola interpretazione, e neanche noi dovremmo farlo. E, per essere a tal riguardo pedanti fino all’eccesso, in realtà un apostrofo non “denota possesso”: la sua funzione possessiva deriva infatti da una contrazione del cosiddetto “genitivo sassone”, quindi l’unica cosa univocamente segnalata da un apostrofo è l’omissione di qualche cosa, che implichi possesso oppure no. Controllate pure. For one thing, Fido’s assertion is immediately challenged by a blizzard of commonly apostrophized words that have nothing to do with possession (IT DOESN’T, an’ YOU CAN’T, I WON’T, an’ IT DON’T. IT HASN’T, IT ISN’T, IT EVEN AIN’T, an’ IT SHOULDN’T…). For another, Frank was way too fond of the multivalent (not to say malevolent) possibilities lurking in almost every aspect of reality to tie himself to a single interpretation, and neither should we. And to be preposterously pedantic about it, an apostrophe does not in fact “denote ownership”: its possessive function actually derives from a contraction of the so-called “Saxon genitive”, so the only thing an apostrophe unambiguously signals is that something has been omitted, whether or not that something implies ownership. Check it out.
L’omissione può avere però molti pregi: non erano soltanto i minimalisti a sapere che il meno può rivelarsi un più. Sapere cosa omettere è l’essenza di un montaggio di successo, e l’abilità nel montaggio è al centro dell’arte di Zappa. Il suo ben documentato (e comunque incredibilmente intenso) odio verso i pirati discografici non aveva a che fare soltanto con la proprietà della sua produzione: come lui mi disse nel lontano 1982, aveva più a che fare con il controllo estetico e con il mantenimento della qualità di quello che veniva pubblicato a suo nome. But omission can have many virtues: it’s not just the minimalists who knew that less can turn out to be more. Knowing what to omit is the essence of successful editing, and the skill of editing is what lies at the heart of Zappa’s art. His well-documented (if still shockingly intense) hatred of bootleggers was not just about ownership of his output: as he told me back in 1982, it was more about aesthetic control and maintaining the quality of what was released in his name.

Allora la domanda si pone: presentando in un album come questo gli scarti di Zappa ed esponendo al pubblico le sue omissioni apostrofiche, gli stiamo rendendo un buon servizio? Se lui fosse ancora tra noi, probabilmente non ne sarebbe molto contento: il Caveau è sempre stato soltanto una risorsa dalla quale attingere la materia prima delle frittelle per il suo gregge . Ma per quelli tra noi ancora paralizzati dalla vastità sconcertante della sua produzione, l’omissione è un’opzione che siamo meno disposti ad accettare: con ancora così tante squisitezze, non riusciamo a distogliere lo sguardo - e, come per molti suoi album, l’arte di “Apostrofo (’)” può essere intravista non solo in ciò che è stato scartato ma anche in ciò che ha continuato a esistere. Ed entrambi questi elementi sono ben rappresentati nella confezione che state tenendo in mano.
So the question arises: in presenting the contents of Zappa’s cutting room floor in an album such as this, and exposing his apostrophic omissions to public view, are we doing him a service? He’d probably not be best pleased were he still around: the vault was always only ever a resorz to draw on, raw material for the pancakes of his flock . But for those of us still wrestling with the staggering immensity of his output, omission is an option we are less willing to embrace: with so much that’s still delicious, we can’t bring ourselves to look away - and as with so many of his albums, the art of “Apostrophe (’)” can be glimpsed not only in what was left behind, but in what it went on to be. And both of those elements are well represented in the package you now hold in your hand.
La genesi di questo disco è iniziata con una scoperta fatta durante una delle spedizioni speleologiche più proficue del Maestro del Caveau Joe Travers, durante la quale si è scoperto che Frank aveva iniziato a compilare un album “Apostrofo (’)” nel giugno del 1973 - anche se sembra che l’idea di un album con questo nome circolasse già dal 1971 - e che era molto diverso dall’album che alla fine pubblicò. Fin qui, tutto normale: fino a quando il nastro originale non veniva depositato, niente era mai scolpito nella roccia, e le cose potevano e volevano cambiare in continuazione, e così facevano. The genesis for this particular disc was sparked by a find made during one of the Vaultmeister’s more fruitful speleological expeditions, wherein it was discovered that Frank had first started to sequence an “Apostrophe (’)” album in June 1973 - even though the idea for an album of that name seems to have been around since 1971 - and that it was quite different to the album he eventually released. So far, so normal: nothing was ever set in stone until the master tape was delivered, and things could, would and did change all the time.

Ma ciò che ha fatto la differenza, tra le altre cose, è stato rendersi conto che il pezzo adesso conosciuto come “Giù nella rugiada” (pubblicato la prima volta sull’album “Cuoio”) e il pezzo “Apostrofo’” che dà il titolo all’album erano in origine due parti di un unico brano dal titolo sorprendentemente semplice (per essere una composizione di Zappa) di “Frontiera di energia”, registrate separatamente nello stesso giorno del novembre del 1972 con Jack Bruce, Jim Gordon e Tony Duran. La prima parte di questo brano è diventata “Giù nella rugiada”, mentre la seconda parte, intitolata “Frontiera di energia - Ponte” (pur senza far capire verso dove portasse questo ponte) si è trasformata in “Apostrofo’”. Questi due brani sono stati messi in sequenza da Frank per compilare l’ultima parte del primo lato della bobina di lavoro dell’album, dopo “Detriti cosmici” e “Zio Remo” - il cui ultimo verso sembrerebbe avere dato il nome a “Giù nella rugiada” - anche se a quel punto la sezione “ponte” di “Frontiera di energia” era diventata “Crapa Pelata”. Siete già abbastanza confusi?
But among other things, what made this different was the realization that the track now known as “Down in de dew” (first released on the “Läther” album) and the title track “Apostrophe’” were originally two parts of a single piece with the surprisingly straightforward title (for a Zappa composition) of “Energy frontier”, laid down separately on the same day in November 1972 with Jack Bruce, Jim Gordon and Tony Duran. The first part of this piece was what became “Down in de dew”, and the second part, named “Energy frontier - Bridge” (though with no indication as to what it might be the bridge to) went on to become “Apostrophe’”. These two were sequenced by Frank to make up the last part of side one of the album’s build reel, placed to follow “Cosmik debris” and “Uncle Remus” - whose last line would seem to have given “Down in de dew” its name - although by this stage the “bridge” section of “Energy frontier” had become “Skin-Head”. Confused enough yet?

Ma prima di scendere in maggiori dettagli sui piaceri a venire per le cene e per i balli , permettetemi di deviare brevemente il discorso con un altro tipo di apostrofo: Oh. Mio. Dio. (Ricordando che un “apostrofo” è anche “un riferimento a una persona immaginaria o assente”). L’impiego di un appello retorico al divino è, in questo frangente, uno spunto per ricordare a noi stessi proprio quanto fosse, e ancora è, incredibilmente valido “Apostrofo (’)” come album: maggior successo di mercato fra tutti i dischi di Frank, non solo alla fine vinse un disco d’oro, ma nel giro di 11 settimane toccò addirittura la vetta vertiginosa del nº 10 nelle classifiche dei dischi del settimanale Billboard. In quell’anno c’erano in competizione dischi come “461 Ocean Boulevard” di Eric Clapton, “Band in Fuga” di Paul McCartney e “Caribù” di Elton John. Nella settimana in cui esordì “Apostrofo (’)”, in cima al Billboard c’era “Come Eravamo” di Barbra Streisand: è stato quindi un risultato straordinario l’avere raggiunto il decimo posto con un album di materiale che oltraggiava quasi tutte le convenzioni sociali, sessuali e musicali del tempo.
But before getting into more detail about the dining and dancing delights to come, let me briefly divert the proceedings with a different species of apostrophe: Oh. My. God. (Recalling that an “apostrophe” is also “an address to an imaginary or absent person”). The deployment of a rhetorical appeal to the divine at this juncture is a cue to remind ourselves just what an astonishingly good album “Apostrophe (’)” was and still is: the most commercially successful of all Frank’s releases, not only did it eventually go gold, within the space of 11 weeks it had hit the giddy heights of #10 on the Billboard album charts. This is a year in which the running was being made with records like Eric Clapton’s “461 Ocean Boulevard”, Paul McCartney’s “Band on the Run”, and Elton John’s “Caribou”. The top Billboard spot in the week that “Apostrophe (’)” appeared was in fact taken by Barbra Streisand and “The Way We Were”: so to have reached #10 with an album of material that rode roughshod over almost every contemporary social, sexual and musical norm was an extraordinary achievement.

Come ampiamente riportato, Frank ne fu così compiaciuto che ingaggiò una banda musicale di 50 elementi per sfilare su e giù davanti agli uffici della Warner Brothers a Burbank con dei cartelli, su uno c’era scritto “Warner Brothers, avete una GRAN BELLA squadra”, su un altro “Chiunque riesca a far arrivare un LP di Frank Zappa anche solo in fondo alla Top Ten, secondo me va forte”.
As has been widely reported, Frank was so delighted at this that he hired a 50-piece marching band to parade up and down with signs in front of the Warner Bros. offices in Burbank, one reading “Warner Bros. you got one HELL of a team” and another saying “Anybody who can get a Frank Zappa LP even to the bottom of the Top Ten is OK in my booklet”.

 Parata per celebrare il successo di “Apostrophe (’)”

Ma probabilmente questo successo inedito (anche se non ripetuto, purtroppo) aveva poco a che fare con le capacità pubblicitarie della Warner Brothers: la sua inaspettata ascesa fino in cima alle classifiche può essere più ragionevolmente attribuita a un remix non autorizzato dei primi due pezzi fatto da un DJ di Pittsburgh in un “disco novità” che fece molti passaggi nelle radio di quella zona. Sempre rapido a fiutare tutte le opportunità, Frank prontamente pubblicò il proprio remix come singolo, abbinato furbamente a “Detriti cosmici” sul lato B. But this unprecedented (if sadly unrepeated) success probably had little to do with the promotional skills of Warner Bros.: its unexpected journey up the charts can more reasonably be put down to an unauthorized re-edit of the first two tracks into a “novelty record” by a radio DJ in Pittsburgh that saw significant radio play in the station’s region. Never slow to spot an opportunity, Frank quickly released his own edit as a single, nimbly paired with “Cosmik debris” on the B-side.
La sua versione del singolo “Non mangiare la neve gialla” in realtà combina segmenti dei primi tre pezzi dell’album, sfumando in un assaggio stuzzicante dei fuochi d’artificio acustici di “Colazione con frittelle per Sant’Alfonso” - senza dubbio un tentativo furtivo di attirare maggior attenzione verso il fascino musicale del disco. In questo senso funziona come una versione compressa di quella che diventò poi nota come la “Suite della neve gialla” - una versione ampliata e arricchita dei primi quattro pezzi dell’album pubblicato, un vero punto fermo delle tournée del 1973-74 poi riproposto dalla band delle tournée del 1978-80 (una bella versione di quest’ultima si trova su “Non Potrete Più Fare Questo sul Palco, Volume 1”, con tanto di partecipazione del pubblico). Non è difficile capire perché: a parte l’ovvio motivo di essere nota al pubblico, si tratta di una superba vetrina sia per le sue capacità compositive sia per l’eccezionale talento musicale della band, e presenta alcuni dei più irriverenti e surreali testi di Zappa, tutti rigorosamente orientati a prendere allegramente in giro le idiozie delle convenzioni, delle reclame e delle religioni organizzate. Per quanto riguarda i testi, sono il vero cuore del progetto, un obiettivo che si manifesta più palesemente in “Detriti cosmici”. His version of the “Don’t eat the yellow snow” single actually combines segments from the first three tracks of the album, tailing off with a teasing glimpse of the aural fireworks of “St. Alfonzo’s pancake breakfast” - no doubt a stealthy attempt to draw more attention to the musical appeal of the record. In that sense it works as a compressed version of what became known as the “Yellow snow suite” - an expanded and embellished version of the released album’s first four tracks that was such a staple of the 1973-74 tours, later revived for the 1978-80 touring band (a fine version of the latter is found on “YCDTOSA Vol. 1”, replete with audience participation). It’s not hard to see why: apart from the obvious crowd-recognition factor, it’s a superb showcase both for his writing and the stupendous musical chops of the band, and features some of Zappa’s snarkiest and most surreal lyrics, all marshaled to the service of gleefully dissing the idiocies of convention, commercialism and organized religion. And this is really the core of the project as far as the lyrics are concerned, a focus that comes to bear most obviously in “Cosmik debris”.
In questo disco abbiamo quindi un’istantanea dell’album-progetto “Apostrofo (’)” come si stava sviluppando a metà del 1973: una prima bozza del primo lato del disco, con un ordinamento e un mix molto diversi rispetto ai pezzi che alla fine sono stati inclusi nel disco una volta finito; una versione completa della “Suite della neve gialla” come si era evoluta in tournée, e che Frank stesso descrive nell’intervista di accompagnamento come “due canzoni” - anche se poi, quando l’album uscì, lui le divise in quattro pezzi; un mix scartato di “Forza eccentrifuga”; e una selezione di altri scarti e tracce di base dalle sessioni di registrazione che si erano tenute fino a quel momento e aspettavano solo che l’alchimia del mixaggio e del montaggio ne tramutasse il materiale di partenza nell’oro di “Apostrofo (’)”. So what we have on this disc is a snapshot of the “Apostrophe (’)” album project as it was developing in mid-1973: a first draft of the first side of the album, featuring a very different sequence and different mixes to the tracks that eventually appeared on the finished record; a complete version of the “Yellow snow suite” as it had evolved on the road and which Frank himself describes in the accompanying interview as “two songs” - even though by the time it came to the album he divided them into four tracks; a mix outtake for “Excentrifugal forz”; and a medley of other outtakes and basic tracks from the recording sessions, all of which had taken place at this point and were merely awaiting the alchemy of mixing and editing that would transmute their base material into the gold of “Apostrophe (’)”.


Ma suddividendo “Apostrofo (’)”, come qualunque altro album, per capire come il tutto è collegato, si rischia di cominciare a percepirlo meno come un album e più come un assemblaggio ad hoc - molto più simile, ad esempio, a “Le Donnole Mi Hanno Lacerato la Carne” o a “L’Uomo da Utopia”. E questo è un dato di fatto che non può essere ignorato: ogni possibile continuità intuita nel posizionamento dei pezzi sembrerà d’ora in poi più concettuale che strutturale. Ma il fatto è che la maggior parte degli album è stata preparata così, nonostante il modo in cui siamo arrivati a percepirli. Jimmy Carl Black una volta mi ha detto che, fino a quando i dischi non venivano pubblicati, lui non aveva idea di quale forma avrebbero in realtà preso le musiche che infine diventarono “Lo Facciamo Solo per Soldi”, “Ruben & The Jets” e “Zio Carne”, essendo il materiale stato prodotto tutto insieme in studio. In ultima analisi, sta tutto nel montaggio: addizione per omissione. But as with any album, the downside of prising “Apostrophe (’)” apart to see how it hangs together is that it can begin to seem less of an album than an ad hoc assemblage - much more like, say, “Weasels Ripped My Flesh” or “Man from Utopia”. And that’s knowledge you can’t undo: any continuity that might have been divined from the placement of the tracks will forever now seem more conceptual than structural. But despite the way we may have come to perceive them, the fact is that most of the albums were put together like that. Jimmy Carl Black once told me he had no idea what form the music that eventually became “We’re Only in It for the Money”, “Ruben & The Jets” and “Uncle Meat” would actually take until the albums were released, because the material was all worked on together in the studio. Ultimately, it’s all in the edit: addition by omission.

Allora, eccola qui, un’ampia scelta di versioni alternative e di tracce di base recuperate dagli scaffali dove i nastri vanno a morire , finalmente liberi di esprimere la loro scintilla di intuizione oltre il confine tra ‘a quel tempo’ e ‘successivamente’ . Ma non è finita qui. Per non farci diventare quelle ventose / quei coglioni che si sono allineati perfettamente , c’è un altro compito da svolgere - una presa di possesso. Per fare in modo che questo album non sia soltanto una sbirciatina dietro le quinte - l’ennesima emozione da poco - adesso tocca a voi. Riprendete l’album originale e ascoltatelo tutto così come è stato concepito per essere ascoltato - ma adesso con le orecchie pronte per il nocciolo della crocchetta / questione , l’essenza dell’apostrofo, e meglio sintonizzate sull’arte dell’abilità di Frank: omissione compiuta.
So there we have it, a smorgasbord of alternative versions and basic tracks rescued from the shelves where the tapes go to die , able at last to cast their glow of insight back down the line from later on to way back when . But it’s not quite over yet. Lest it be we that become those suckers that fell right in , there’s one more task to perform - an act of ownership. To make this album into something more than just a sneak peek behind the scenes - just another cheap thrill it’s your turn to participate. Make your way back to the original album and listen to it straight through, as it was meant to be heard - but with ears now primed for the crux of the biscuit , the essence of the apostrophe, more finely tuned to the art of Frank’s skill: omission accomplished.

1. Detriti cosmici

1. Cosmik debris

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] Tranne sei secondi di ottoni in più nell’introduzione, la versione di “Detriti cosmici” in questo disco è essenzialmente la stessa pubblicata sull’album: stesso mix, stessi strumenti, stessa registrazione. Però, collocandola in pole position, Frank ne sottolinea l’importanza per il suo tema generale. Già da prima aveva preso di mira i ciarlatani e le baggianate pseudo-religiose della New Age, ma nel 1973 il connubio dilagante tra i guru auto-proclamati e le pop-star e altre celebrità richiedeva una seria attenzione satirica. Era una lacuna che Frank è stato felicissimo di colmare, e ha puntato dritto alla giugulare: [Notes by Simon Prentis] Apart from six extra seconds of brass intro, the version of “Cosmik debris” on this disc is essentially the one released on the album: same mix, same instrumentation, same take. But in considering it for pole position, Frank underlines its importance to his overall theme. Religious hokum and New Age charlatans had been in his sights before, but by 1973 the rampant espousal of self-proclaimed gurus by pop-stars and other celebs was in need of serious satirical attention. It was a deficit that Frank was only too happy to fill, and he went straight for the jugular:

“Disse che, pagando una tariffa standard

“He said for a nominal service charge

Quella sera stessa al Nirvonna potevo arrivare”

I could reach Nervonna t’nite”

una frase che inchioda in pieno il grossolano affarismo di un uomo del mistero talmente ignorante in materia da non saper neanche pronunciare correttamente “Nirvana”. L’immagine di “detriti” per descrivere gli sciatti presupposti e la losca cosmologia di tali commercianti spirituali di olio di serpente è un tema in seguito rivisitato con entusiasmo nella grafica di “Taglia Unica per Tutti” ed esplorato ulteriormente nelle “Avventure di Gregorio Pecari” . is a line that absolutely nails the crass commercialism of a mystery man whose grasp of detail is so poor he can’t even pronounce “nirvana” correctly. The whole idea of “debris” as a descriptor for the lazy assumptions and dodgy cosmology of such spiritual snake-oil salesmen is a theme later enthusiastically revisited in the artwork for “One Size Fits All”, and explored further in “The adventures of Greggery Peccary” .
 
L’uomo del mistero arrivò The mystery man came over
E disse: “Io sono di gran lunga il migliore” An’ he said: “I’m outa-site
Disse che, pagando una tariffa standard He said for a nominal service charge
Quella sera stessa al Nirvonna potevo arrivare I could reach Nervonna t’nite
 

Se ero pronto, disposto e capace
If I was ready, willing an’ able
Di pagargli la sua normale rimunerazione To pay him his regular fee
Avrebbe mollato tutti gli altri suoi affari urgenti He would drop all the rest of his pressing affairs
Per dedicare a me la sua attenzione And devote his attention to me
Ma io dissi: But I said:
 
“Fratello, chi vuoi coglionare con quei detriti cosmici, eh? Look here, brother, who you jivin’ with that cosmik debris?
Dimmi, chi vuoi coglionare con quei detriti cosmici? Now, who you jivin’ with that cosmik debris?
Fratello, non perder tempo con me” Look here, brother, don’t you waste your time on me”
 
L’uomo del mistero si innervosì The mystery man got nervous
E iniziò a dimenarsi An’ he fidget around a bit
Infilò una mano nella tasca della sua vestaglia del mistero He reached in the pocket of his mystery robe
E tirò fuori un kit per radersi An’ he whipped out a shaving kit
 
Ebbene, ci sarà un rasoio, pensai Now, I thought it was a razor
E una bomboletta di schiuma da barba, ma lui mi ha detto An’ a can of foamin’ goo
Proprio mentre il coperchio si apriva di scatto But he told me right then when the top popped open
Che la sua scatoletta poteva fare di tutto There was nothin’ his box won’t do
 
Con l’unguento di Afro Dita With the oil of Afro-Dytee

E la polvere del Gran Wazoo
An’ the dust of the Grand Wazoo
Disse: “Guarirà pure la tua asma, amichetto mio, non importa cosa pensi tu!” He said: “You might not believe this, little fella, but it’ll cure your asthma too!”
Ed io dissi: An’ I said:
 
“Fratello, chi vuoi coglionare con quei detriti cosmici, eh? Look here, brother, who you jivin’ with that cosmik debris?
Comunque, dimmi, che razza di gurù sei tu? Now, what kind of a geroo are you anyway?
Fratello, non perder tempo con me Look here, brother, don’t you waste your time on me
Non perder tempo…” Don’t waste yer time…”
 
[Strumentale] [Instrumental]
 
“Ho già i miei problemi”, dissi “I’ve got troubles of my own” I said
“E tu non puoi aiutarmi in nessun caso “An’ you can’t help me out
Quindi prendi le tue meditazioni e le tue preparazioni So take your meditations an’ your preparations
E ficcatele su per il naso” An’ ram it up yer snout”
 
“ASPETTA, HO UNA SFERA DI CRISTALLO!” “BUT I GOT A KRISTL BOL!”
Disse, e la mise sotto la luce He said, an’ held it to the light
Allora io gliela strappai via So I snatched it all away from him
E gli feci vedere come farlo in maniera efficace An’ I showed him how to do it right
 
Mi arrotolai un giornale sulla testa I wrapped a newspaper ‘round my head
In modo da sembrare ‘profondo’ So I’d look like I was Deep
Poi recitai qualche abracadabra I said some mumbo jumbos then
E gli dissi che si sarebbe addormentato in un secondo An’ told him he was goin’ to sleep
 
Gli rubai gli anelli e l’orologio da tasca I robbed his rings an’ pocket watch
E tutto quello che trovai An’ everything else I found
Avevo ipnotizzato quel babbeo I had that sucker hypnotized
Non poteva nemmeno dire ‘bah’ He couldn’t even make a sound
 
Continuai poi predicendogli il futuro I proceeded to tell him his future then
Fino a quando lui avesse continuato a battere la fiacca As long as he was hanging around
Dissi: “Il prezzo della carne è appena salito I said: “The price of meat has just gone up
E la tua tipa è appena scesa di boccaAn’ yer ol’ lady has just gone down
 
Fratello, chi vuoi coglionare con quei detriti cosmici, eh? Look here, brother, who you jivin’ with that cosmik debris?

(Dimmi, è un vero poncho o è un poncho dei grandi magazzini Sears? )
(Now, is that a real poncho or is that a Sears poncho? )
Sai una cosa? Potresti fare più soldi come macellaio Don’t you know? You could make more money as a butcher
Quindi non perder tempo con me So don’t you waste your time on me
Non perderlo, non perder tempo con me Don’t waste it, don’t waste your time on me
Om shanti, om shanti, om shanti-om Ohm shonty, ohm shonty, ohm shonty-ohm
SHANTI SSSHONTAY

2. Zio Remo

2. Uncle Remus [Mix outtake]

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] La seguente è “Zio Remo”. Accostata così, il lussureggiante funk del pianoforte la pone in netto contrasto con il cinismo saccente di “Detriti cosmici”, che stronca senza se e senza ma il proprio bersaglio. La versione presentata qui è un mix alternativo dalla sessione negli studi Paramount del 24 maggio 1972 che si tenne alla fine delle registrazioni della orchestra “Gran Wazoo”. Le coriste - Tina Turner e le Ikettes, non dimentichiamolo - sono mixate più in primo piano e, aggiungendo 75 secondi rispetto al montaggio nell’album, George ha una strofa in più per esibire pathos con il suo pianoforte (molto abilmente spalleggiato dal tono meditabondo della chitarra di Frank). È interessante notare che in origine questa sessione non doveva essere pubblicata su un album di FZ. Lasciamo che sia George Duke a raccontarci la storia, da un’intervista inedita nel 1997 con Andy Hollinden (che con la presente ringrazio): [Notes by Simon Prentis] Next up is “Uncle Remus”. Juxtaposed in this way, the lush funk of the piano places it in sharp contrast to the smart-ass cynicism of “Cosmik debris”, which strikes down its target in such uncompromising and unanswerable terms. The version unveiled here is an alternate mix from the session at Paramount Studios on May 24,1972, which took place toward the end of the “Grand Wazoo” recordings. The backing singers Tina Turner and the Ikettes, lest we forget - are mixed more to the fore, and George gets an extra chorus to showcase the pathos in his piano work (so ably abetted by the wistful tone of Frank’s guitar), adding 75 seconds to the album edit. Interestingly, this session was not originally intended for release on an FZ album. Let George Duke take up the story, from an unreleased interview in 1997 with Andy Hollinden (whom I hereby thank):

“Zio Remo” nacque mentre Frank stava producendo una demo per me… io avevo già un contratto discografico in Germania con un’etichetta chiamata MPS Records, ma la loro distribuzione qui negli Stati Uniti non era molto buona. Così lui avrebbe fatto una demo per me. Abbiamo fatto tre canzoni e “Zio Remo” era una di queste. Frank decise, dopo che le abbiamo registrate - tra parentesi, non ne ho poi fatto un contratto - ebbene, in sostanza disse: “Mi piacerebbe usare questo pezzo per il mio album e ci scriverò dei testi”. Allora ho detto: “Ehi, Frank, l’hai pagato tu. Fai pure”. Io non avrei mai scritto un testo del genere. Davvero, non l’avrei fatto, ma Frank ci ha visto dell’umorismo. Per un qualche motivo ha deciso di metterlo nel suo disco. Questa canzone piace a molti. Ero proprio contento e onorato che lui avesse anche solo preso in considerazione di fare questo perché non pensavo fosse il genere di canzone che gli interessava.

“Uncle Remus” came about as a result of Frank producing a demo for me… I already had a record deal with a label called MPS Records in Germany but their distribution here in the States was not very good. So he was going to do a demo for me. We did three songs and “Uncle Remus” was one of them. Frank decided, after we recorded it - I didn’t get a deal out of it, by the way - but, basically, he said: “I think I’d like to use this track on my album and I’m going to write some lyrics to it”. And so I said: “Hey Frank, you paid for it. Go ahead”. I would never have written a lyric like that. I really wouldn’t have, but Frank saw the humor in it. He just decided for some reason to put it on his record. A lot of people like that song. I was very happy and honored by the fact that he’d even consider doing it, because I didn’t think it’d be the kind of song that he’d be interested in.

Il che serve soltanto a dimostrare che non si può mai dire: qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, ovunque, senza alcun motivo. D’altronde non è difficile capire che cosa potrebbe avere spinto Frank: questa è una canzone ricca in egual misura di umorismo e compassione, che si interroga su quanto siano veramente progrediti i diritti civili degli afroamericani dalle sommosse di Watts (l’argomento di “Problemi ogni giorno” ), se poi tutto si riduce alla libertà di “essere proprio una bomba con questi vestiti addosso” e all’aspirazione a farsi crescere la capigliatura afro. È una domanda che ancora oggi echeggia negli Stati Uniti: visto che, quando uscite dai ranghi, rischiate di essere spruzzati con una pompa dell’acqua, lavorare sodo non vi assicurerà alcuna redenzione, se a vostro sfavore remano ricchi (bianchi) che hanno pupazzetti (negri) in giardino (strano ma vero: una volta l’ingresso dello studio di Zappa era sorvegliato proprio da un pupazzo così - con dipinta sopra un’elegante Z - il cui aspetto malconcio lasciava intuire che fosse già stato buttato giù in qualche giardino).
Which just goes to show , you can’t tell: Anything anytime anyplace - for no reason at all. At the same time, it’s not hard to see what might have drawn Frank to it: this is a song that brims with humor and compassion in equal measure, asking how much progress has really been made with civil rights since the Watts riots (the subject of “Trouble every day” ) if all it amounts to is the freedom to “look sharp in these clothes” and the aspiration to grow out a ‘fro. It’s a question that still resonates in the US today: if you’re liable to get squirted with a hose if you step out of line, hard work isn’t going to buy redemption when the playing field is tilted against you by rich (white) people with little jockeys on their lawn (Stunning to note: the entrance to Zappa’s studio was once guarded by just such a jockey - over-painted with a stylish Z - whose battered features suggested he’d already been knocked off someone’s lawn).
 
Oh, ce la stiamo prendendo troppo comoda? [FZ & Susan Glover] Woh, are we movin’ too slow?
Hai visto come stiamo, Zio Remo? Have you seen us, Uncle Remus?
Con questi vestiti addosso siamo proprio una bomba [FZ] We look pretty sharp in these clothes
(Sì, davvero) (Yes we do)
Sempre che non ci annaffino con una pompa Unless we get sprayed with a hose
 
Di giorno non è poi malaccio It ain’t bad in the day
Se, mentre passi, ti spruzzano acqua fresca If they squirt it your way
Ma non d’inverno, quando diventa ghiaccio ‘Cept in the winter, when it’s froze
E fa male se ti colpisce sulla testa An’ it’s hard if it hits on yer nose
Sulla testa [Susan Glover] On yer nose
 
Continuate a lavorare (Continuate a lavorare) a testa bassa, così dicono [FZ] Just keep yer nose (Keep yer nose) to the grindstone, they say
Con questo ci riscatteremo (ci riscatteremo), Zio Remo? (Zio Remo) Will that redeem us (Will redeem us), Uncle Remus? (Uncle Remus)
Non vedo l’ora che la mia capigliatura afro sia cresciuta del tutto I can’t wait till my fro is full-grown
Soltanto a casa, mi toglierò il cerchietto I’ll just throw ‘way my doo-rag at home
Che cosa? [Susan Glover] What was that?
Andrò a Beverly Hills, prima che albeggi [FZ] I’ll go to Beverly Hills, just before dawn
E nei giardini dei ricconi butterò giù quei pupazzetti negri An’ knock those little jockeys off the rich people’s lawn
E prima che si sveglino sarò sparito da quei paraggi An’ before they get up I’ll be gone, I’ll be gone
 
Continuate a lavorare a testa bassa, così dicono Just keep yer nose to the grindstone, they say
Con questo ci riscatteremo, Zio Remo? Will that redeem us, Uncle Remus?
Non vedo l’ora che la mia capigliatura afro sia cresciuta del tutto I can’t wait till my fro is full-grown
Soltanto a casa, mi toglierò il cerchietto I’ll just throw ‘way my doo-rag at home
 
Andrò in macchina a Beverly Hills prima che albeggi I’ll take a drive to Beverly Hills, just before dawn
E nei giardini dei ricconi butterò giù i pupazzetti negri An’ knock the little jockeys off the rich people’s lawn
E prima che si sveglino sarò sparito da quei paraggi An’ before they get up I’ll be gone, I’ll be gone
Prima che si sveglino sarò sparito, sarò sparito Before they get up I’ll be gone, I’ll be gone
Prima che si sveglino avrò buttato giù nei giardini i pupazzi negri Before they get up I’ll be knocking the jockeys off the lawn
Per terra, nella rugiada Down in the dew

3. Per terra, nella rugiada

3. Down in de dew [Alternate mix]

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] Il terzo pezzo è “Giù nella rugiada” che, come già notato , sembra essere stato concepito come parte di un pezzo più ampio. Questa versione è un mix diverso e anche, essendo 20 secondi più lungo, un montaggio molto diverso dalla versione pubblicata infine su “Cuoio”. La cosa interessante è proprio quanto sia diversa dagli altri due scarti (i pezzi 8 e 9) che Joe ha trovato. [Notes by Simon Prentis] The third track is “Down in de dew”, which, as already noted , appears to have been conceived as part of a larger work. This version is both a different mix and, at 20 seconds longer, a very different edit to the version eventually released on “Läther”. What’s interesting is just how different it is to the two other outtakes that Joe has found (tracks 8 and 9).
 
[Strumentale] [Instrumental]

4. Apostrofo’

4. Apostrophe’ [Mix outtake]

English Español Italiano Español
[Strumentale] [Instrumental]

5. La storia di “Non mangiare la neve gialla / Colazione con frittelle per Sant’Alfonso”

5. The story of “Don’t eat the yellow snow / St. Alphonzo’s pancake breakfast”

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] Il quinto pezzo è un breve intermezzo parlato in cui Frank tratteggia a un giornalista australiano la storia della “Suite della neve gialla”, svelando anche che cosa gli ispirò “Colazione con frittelle per Sant’Alfonso”, cioè uno spot televisivo della Imperial Margarine talmente “insopportabile” da sentirsi in dovere di immortalarlo in una canzone. È un esempio eloquente della sua propensione a piazzare, in alcune delle sue invenzioni più apparentemente assurde, materiale a caso al centro della scena: se cercate follia, non c’è niente di meglio della realtà stessa. Non è chiaro se o quale Sant’Alfonso sia o sia stato davvero il santo patrono dei pescatori di osmeri di origini portoghesi, ma il delta del fiume Columbia è molto noto come zona di pesca di osmeri (altrimenti noti come pesci-candela, hooligan, o eulachon del Pacifico. D’altronde, probabilmente, già lo sapevate). [Notes by Simon Prentis] Track 5 is a brief spoken interlude in which Frank outlines the story of the “Yellow snow suite” to an Australian journalist, during which he also reveals the inspiration for “St. Alfonzo’s pancake breakfast” - a TV commercial for Imperial Margarine that was so “loathsome” he felt compelled to memorialize it in song. It’s a telling example of his penchant for placing found material center stage in some of his most apparently absurd inventions: if you’re looking for insanity, there’s nothing better than reality itself. It remains unclear whether or which St. Alfonzo actually is or was the patron saint of the smelt fisherman of Portuguese extraction, but the Columbia River delta is without doubt a popular location for the entrapment of smelt (otherwise known as candlefish, hooligan, or the Pacific eulachon. But then you probably knew that).
 
[Intervistatore] È possibile che farai degli altri numeri comici come… [Interviewer] Is it likely that you’ll be doing any more comedy routine stuff as…
[FZ] Beh, adesso nello spettacolo abbiamo una cosa che potrebbe essere definita come numero comico. Si tratta di una nuova suite che non è stata ancora pubblicata. [FZ] Well, we have one thing that you might qualify as a comedy routine that’s built into the show right now. It’s a new piece that hasn’t been released yet.
È una combinazione di due canzoni. Una di queste si chiama “Non mangiare la neve gialla”. Parla di un eschimese, della sua foca e di un malvagio cacciatore di pellicce. E questo… E al malvagio cacciatore di pellicce ehm… succede qualcosa di terribile e quindi deve porci rimedio, e per porci rimedio si mette in cerca ehm… beh, deve arrancare attraverso la tundra in modo da arrivare alla parrocchia di Sant’Alfonso alla radice del delta del fiume Columbia. E deve cercare il rappresentante di Sant’Alfonso, il patrono dei pescatori di osmeri di origini portoghesi. It’s a combination of two songs. One of them is called “Don’t eat the yellow snow”. It’s about an Eskimo and his seal and an evil fur trapper. And that… And then the evil fur trapper uh… has something terrible happen to him and then he has to get repaired, and in order to get repaired he seeks out uh… well, he has to trudge across the tundra so that he can get to St. Alfonzo’s parish at the juncture of the Columbia River delta. And he has to seek out the representative of St. Alfonzo, who is the patron saint of the smelt fishermen of Portuguese extraction.
E… deve trovare l’unico rappresentante ufficiale in Terra di Sant’Alfonso, Padre Viviano O’Blio, uomo di clero. And… he has to find St. Alfonzo’s only authorized representative here on Earth, Father Vivian O’Blivion, man of the cloth.

DAN-DAN-DAN!
DUNT-DUN-DUN!
[Intervistatore] Eh eh [Interviewer] Heh heh
[FZ] E poi ehm… Le due canzoni sono “Non mangiare la neve gialla” e “Colazione con frittelle per Sant’Alfonso”. [FZ] And then uh… The two songs are “Don’t eat the yellow snow” and “St. Alfonzo’s pancake breakfast”.
 
[FZ] Di tanto in tanto guardo la televisione e… alcune cose che ho visto in televisione mi hanno talmente entusiasmato da scriverci delle canzoni. “Colazione con frittelle per Sant’Alfonso” ha qualche… ha origine da uno spot televisivo negli Stati Uniti. [FZ] I watch television every once in a while and… some things that I’ve seen on television have enthused me to the point of writing songs about them. “St. Alfonzo’s pancake breakfast” has some… is derived from a television commercial in the United States.
Te lo racconto. I’ll tell you about it.

C’è una margarina negli Stati Uniti, la Imperial Margarine, che ha questo spot che è talmente di cattivo gusto da farti venir voglia di morire ogni volta che passa.
There’s a margarine in the United States called Imperial Margarine, and they have this commercial that is in such a bad taste it makes you wanna die every time it comes on.
C’è un giovanotto nero seduto in un letto che si è appena svegliato e tiene la coperta così. Al che la sua giovane fidanzata arriva nella stanza arrancando con un vassoio. Lei entra e lui dice: “Oh, accipicchia! Frittelle e burro!” E lei dice: “Buongiorno, Vostra Altezza! No, non è burro!” E non appena lei dice “Vostra Altezza”, sulla testa di lui appare una corona. Fa “Ding!” Così, eh eh eh! E si prende un bel po’ di quelle frittelle e inizia a spalmargliela sopra e fa: “Hmm hmm… Ha proprio un sapore migliore del burro”, capisci. Dio, è orribile! È proprio… There’s a young black gentleman sitting in a bed, and he’s just woken up, and he’s got his covers up like this. And then his young girlfriend comes trudging into the room; she’s carrying a tray. She walks in, and he goes: “Oh boy! Pancakes and butter!” And she says: “Good morning, your highness! No, it’s not butter!” And as soon as she says “Your highness” this crown appears on his head. It goes “Ding!” Like that, heh heh heh! And he takes a big mouthful of these pancakes and starts shoveling it in and goes: “Mmm mmm… This really tastes better than butter” you know. God, it’s horrible! It’s just…
Quando guardavamo dei film di fantascienza, lo vedevamo due o tre volte a sera, e quando passava, mi rotolavo per tutto il divano, sai. Proprio insopportabile. We used to see that two or three times a night watching science fiction movies and that would come on and I would just roll all over the couch, you know. Just loathsome.
Così si è trasformato in una canzone. So it turned into a song.

6. Non mangiare la neve gialla + Colazione con frittelle per Sant’Alfonso

6. Don’t eat the yellow snow {+ Nanook rubs it} + St. Alphonzo’s pancake breakfast {+ Rollo + Father O’Blivion + Mar-juh-rene + Steno pool}

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] La registrazione della “Suite della neve gialla”, il sesto pezzo che rappresenta il cuore del disco, è un’esecuzione del giorno precedente la registrazione pubblicata come “Neve gialla australiana” su “Momento Propizio Unico”. Quest’ultima era un montaggio della versione completa presentata qui (omette la parte vocale di Sal Marquez su “Padre O’Blio”), è però qui che FZ tira fuori per la prima volta l’idea di un trattino che sta per “qualcosa che potrebbe essere utilizzato per gratificazione erotica da una disperatissima stenografa” (una formulazione che gli piacque tanto che la ripeté il giorno successivo). [Notes by Simon Prentis] The recording of the “Yellow snow suite” that forms the heart of the disc on track 6 is a performance from the day before the recording released as “Australian snow” on “One Shot Deal”. That was an edit of the full version featured here (it omits the Sal Marquez vocal on “Father O’Blivion”) but this is the one in which FZ first comes up with the idea of a hyphen standing for “something that might be used for erotic gratification by a very desperate stenographer” (a formulation that pleased him so much he repeated it the following day).

Ciò fa capire - nel caso già non l’avessimo capito - che la sua associazione di parole che compongono le lettere MAR-JUH-RENE era improvvisata al momento ogni giorno. Quelli di voi che già avevano apprezzato la sua brillante esibizione sulla “Neve australiana” (gli elementi da segnalare sono M per marsupiale, H per omuncolo e R per rebus) saranno ancora più stuzzicati da A per australopiteco (quanti neanche sanno cosa sia e tanto meno sanno pronunciarlo correttamente?) H per arrapato in America e infoiato in Australia (evidentemente, aveva fatto le sue ricerche) ed E per la “estesa, soverchiante, odiosa, onnipresente, commestibile” E all’ennesima potenza (seguita da “una N che è la N dell’ennesima potenza della E che avete appena sentito”).
This suggests - in case we hadn’t guessed it - that his daily association of words that spell out the letters MAR-JUH-RENE was ad-libbed on the spot. Those of you who already appreciate his bravura performance on “Australian snow” (noteworthy items being M for marsupial, H for homunculus and R for rebus) will be further thrilled by A for Australopithecus (how many people even know that what that is, let alone can pronounce it properly?) H for horny in America and randy in Australia (he’d clearly been doing his research) and E for the “extended, overwhelming, obnoxious, ubiquitous, comestible” E to the nth degree (followed by “an N which is the N of the nth degree of the E that you just heard”).
Da dove aveva preso queste cose? C’era qualcosa che lui non sapesse? Saltare di palo in frasca dalla paleoantropologia alla matematica pura, senza soluzione di continuità, usando un gergo semi-semiotico - il tutto su un’ortografia volutamente sbagliata di un panetto di margarina che uno sconvolto cacciatore di pellicce stava usando per guarire i propri occhi deflitti? È ‘troppo bello’, com’era solito dire il Capitano Cuore di Manzo. Where did he get this stuff from? What didn’t he know? Pole-vaulting seamlessly from paleoanthropology to pure mathematics by way of semi-semiotic argot - all this over a deliberately rong spelling of a stick of margarine that some deranged fur trapper was using to heal his deflicted eyes? It’s too good, as Cap’n Beefheart was wont to say.
E poi, il giorno successivo, dopo che un qualche idiota aveva lanciato un petardo in mezzo al pubblico (e ciò dopo l’incendio a Montreux… ci credereste?), lui senza esitazione risponde a tono con: “La ‘M’ della margarina del mistero deve stare per minchione, che è quel genere di persona che accende petardi in una sala affollata, e la A di margarina sta per acefalo, come se minchione non fosse una parola sufficiente per descrivere quel pezzo di merda e R in questo caso sta per ratto, cioè quello che costui anche è, per avere acceso dei petardi in questa sala, e c’è un trattino, signore e signori, ‘M-A-R-trattino’ il trattino dovrebbe essergli ficcato su per il culo, ‘M-A-R-trattino-J’ e J sta per carcere minorile, è lì che lo avrebbero mandato se lo avessero acciuffato a Los Angeles e U sta per Unguentine, che è un farmaco per le ustioni che potrebbe essere usato da una potenziale vittima della sua stupidità, amici…” Unguentine? Ma sì, certo: è così, ovviamente. And then the very next day, after some idiot looses off a firecracker in the audience (this after the fire at Montreux… seriously?) he unhesitatingly retorts with: “The ‘M’ of the mystery mar-juh-rene must stand for moron, which is the kind of person who lights fireworks in a crowded room, and the ‘A’ of mar-juh-rene stands for asshole, as if moron was not a good enough word to describe the motherfucker and ‘R’ in this case stands for rat, which is also what that guy is for lighting fireworks in this room and there is a hyphen, ladies and gentlemen, ‘M-A-R-hyphen’ the hyphen should be stuffed up his ass, ‘M-A-R-hyphen-J’ and ‘J’ is for juvenile hall, which is where they would send him if they caught him in Los Angeles and ‘U’ is for Unguentine, which is a remedy for burns which might be used for a potential victim of his stupidity over there, folks…Unguentine? But yes indeed: of course it is.
E non si tratta soltanto di mera inventiva lirica. La breve infiorettatura da parte della band all’inizio di questa versione della “Suite della neve gialla” si distingue per due interpretazioni assurdamente compresse del “gran tema di Nanook” - una melodia citata nell’opera di Zappa quasi quanto “Louie Louie”. Nor is it just the lyrical invention. The brief flourish from the band at the start of this version of the “Yellow snow suite” is notable for two ridiculously compressed renditions of the “the big Nanook motif” - a musical theme almost as much quoted in Zappa’s work as “Louie Louie”.

Ed ecco il punto. Nonostante il suo aspetto palese di melodia che si snoda in modo improbabile su e giù lungo una peculiare scala apparentemente molto tipica di Zappa (du-DIdu-dadi-dudli-dadi-du-da, di-do-da-do-DAA-di-du), questo genuino motivetto si rivela essere nient’altro che una citazione sublimemente depravata del verso iniziale di “Sole di mezzanotte” di Lionel Hampton, un classico del jazz molto noto agli intenditori. Se non siete intenditori - come me, purtroppo, fino a poco tempo fa - vi consiglio caldamente di ascoltare l’originale. Scoprire il pedigree “di sana pianta reclamistico” di questa canzone storica è forse il più straordinario dei tanti momenti musicali sbalorditivi dell’album “Apostrofo (’)”: riuscire a contrabbandare in bella vista una versione distorta del tema classico di “Sole di mezzanotte” in una canzone che parla del Nord gelato e di sorbetti di piscio di cane è al tempo stesso un golpe contro-culturale mostruosamente intelligente e un omaggio sfacciato di altissimo livello (se mai doveste incolpare qualcuno per il suono del vibrafono, caratteristica così distintiva nella musica di Zappa, vi basta indirizzarvi verso il mitico “Hamp”).
And here’s the thing. Despite its day job as a melody that meanders improbably up and down a quirky scale that seems so quintessentially Zappa (doo-DEEdoo-dahdy-doodly-dahdy-doo-dah, dee-do-da-do-DAH-dee-doo), this wholesome little ditty turns out to be none other than a sublimely depraved take on the opening line to Lionel Hampton’s “Midnight sun”, a well-known jazz-standard to those in the know. If you’re not in the know - and I wasn’t, until far too recently - I heartily suggest you check out the original. To discover the “strictly commercial” pedigree of this historic tune is perhaps the most extraordinary of the many jaw-dropping musical moments on the “Apostrophe (’)” album: managing in plain sight to smuggle a twisted version of “Midnight sun”’s classic theme into a song about the frozen north and dog-doo snow cones is both a monstrously clever counter-cultural coup and a cheeky homage of the highest order (if you ever find yourself looking for a name to blame for the vibraphone sound that is such a signature aroma in Zappa’s music, you need look no further than the legendary “Hamp”).
E a proposito di compressione assurda, un altro passaggio degno di nota in questa versione deliziosamente modulata è la ripresa “molto, molto, molto molto veloce” di “Colazione con frittelle per Sant’Alfonso” eseguita a velocità bionica da una band che, dopo due mesi di tournée e tutta una serie di sessioni in studio, conosceva davvero a menadito questo materiale. Come sempre, i giri di bacchette di Ruth sono esemplari nella loro straordinaria precisione, però le lodi devono andare anche a Bruce Fowler e Sal Marquez per come si scagliano contro i limiti del possibile. E dopo, proprio mentre la suite si sta concludendo, quella sezione ritmica incredibilmente serrata viene spinta verso nuove vette dalla criptica istruzione di Frank “Unitevi al viaggio e nutritevi del mio coraggio!” - che innesca una vertiginosa esecuzione virtuosa in 28 secondi della composizione altrimenti senza nome che precede il segmento “Gruppo di stenografe” di “Gregorio Pecari” (al tempo ancora impiegato come introduzione a “O’Blio più lontano” - una sua prima versione può essere ascoltata su “Malattie Immaginarie”). And speaking of ridiculous compression, another notable moment in this deliciously modulated version is the “very, very, very very fast” reprise of “St. Alfonzo’s pancake breakfast” delivered at bionic speed by a band that really had the material under its belt after two months on the road and a whole set of studio sessions. As always, Ruth’s mallet runs are exemplary in their extraordinary precision, but kudos must also go to Bruce Fowler and Sal Marquez as they push hard up against the limits of the possible. And then just as the piece closes, this fantastically tight rhythm section is spurred to newer heights by Frank’s cryptic instruction “Join the march and eat my starch!” - which triggers a dizzying 28-second virtuoso performance of the otherwise un-named composition that precedes the “steno pool” segment of “Greggery Peccary” (still doing business at that time as the front end of “Farther O’Blivion” - an early version of which can be heard on “Imaginary Diseases”).
 
Uno, due, tre, quattro… One, two, three, four…
 
No, no, non mangiarla No, no, don’t eat it
No, no, non mangiarla No, no, don’t eat it
No, no, non mangiarla No, no, don’t eat it
No, no, non mangiarla No, no, don’t eat it
 
Di essere un eschimese ho sognato [FZ] Dreamed I was an Eskimo
Aveva iniziato a soffiare un vento gelato Frozen wind began to blow
Sotto i miei stivali e intorno al mio alluce assiderato Under my boots an’ around my toe
Il terreno sotto era morso dal gelo Frost had bit the ground below
E c’erano quaranta gradi sottozero And it was a hundred degrees below zero
E mia madre gridò And my momma cried
Disse: She said:
Nanook, no, no Nanook, no, no
Non sprecare i tuoi soldi: non andare allo show” Save your money: don’t go to the show”
E io mi girai e dissi: And I turned around an’ I said:
“OH-OH” “HO HO”
E l’aurora boreale balenò An’ the northern lites commenced t’glow
E lei disse: An’ she said:
“STA’ ATTENTO A DOVE VANNO GLI HUSKY “WATCH OUT WHERE THE HUSKIES GO
E NON MANGIARE QUELLA NEVE GIALLA LÌ AN’ DON’T YOU EAT THAT YELLOW SNOW
STA’ ATTENTO A DOVE VANNO GLI HUSKY WATCH OUT WHERE THE HUSKIES GO
E NON MANGIARE QUELLA NEVE GIALLA LÌ” AN’ DON’T YOU EAT THAT YELLOW SNOW”
 
Ebbene, proprio in quel momento, amici Well, right about that time, people
Un cacciatore di pellicce A fur trapper
Sbucato di sana pianta da una reclame Who was strictly from commercial
Di sana pianta reclamistico Strictly commershil
Ebbe l’imperdonabile audacia di saltar fuori da dietro il mio igloo Had the unmitigated audacity to hop up from behind my igyaloo
Cucù Peek-a-boo woo-ooo-ooo
E si mise a colpire il mio cucciolo di foca prediletto And he started in to whippin’ on my fav’rite baby seal
Con una ciaspola riempita di piombo per di piùWith a lead-filled snow shoe…
 
Io dissi: I said:
“Di piombo… “With a lead…
Piombo… Lead…
Con una ciaspola… With a lead-filled…
Riempita di piombo… Lead-filled…
Con una ciaspola riempita di piombo per di più…” With a lead-filled snow shoe…”
Ciaspola Snow shoe
Lui disse “Cucù” He said “Peek-a-boo”
Cucù Peek-a-boo
“Di piombo… “With a lead…
Piombo… Lead…
Riempita… Filled…
Riempita di piombo… Lead-filled…
Con una ciaspola riempita di piombo per di più…” With a lead-filled snow shoe…”
Ciaspola Snow shoe
Lui disse “Cucù” He said “Peek-a-boo”
Cucù Peek-a-boo
Lui disse “Cucù” He said “Peek-a-boo”
Cucù Peek-a-boo
 
Sul mio cucciolo di foca prediletto On my favorite baby seal
Con una ciaspola riempita di piombo per di piùWith a lead-filled snow shoe…
E disse “Cucù” al cucciolo di foca And he said “Peek-a-boo” to the baby seal
Con una ciaspola riempita di piombo per di piùWith a lead-filled snow shoe…
E lo colpì sulla testa e lo colpì sulla pinna An’ he hit him on the head an’ he hit him on the fin
E lo colpì sul naso e lo colpì sugli occhi con una ciaspola An’ he hit him on the nose an’ he hit him on the eye with a snow shoe
E lui disse “Cucù” An’ he said “Peek-a-boo”
 

Questo mi incattivì quasi quanto può incattivirsi un ragazzo eschimese, sapete
You know, that got me just about as evil as an Eskimo boy can be
 
Così infilai la mano con il mio speciale guanto brevettato al grasso di balena di Nanook il Nordico So I reached down with my special patented Nanook of the North whale blubber mitten
E infilai la mano e appallottolai una manciata abbondante di… un guantone pieno di micidiale… An’ I reached down an’ I scooped up a generous hand full… a mitten full of the deadly…
Neve gialla Yellow snow
Quella micidiale neve gialla da lì, proprio dove vanno gli husky The deadly yellow snow from right there where the huskies go
 
Al che mi avventai And then I pounced
E mi avventai di nuovo And I pounced again
E mi avventai And I pounced
E saltai su e giù sul torace del… And I jumped up an’ down on the chest of the…
Aggredii il cacciatore di pellicce I got vicious with the fur trapper

E presi il mio guantone pieno di micidiali fiocchi di neve gialla e mi misi a spalmargliela tutta sugli occhi porcini, con un vigoroso movimento rotatorio destinato a soppiantare lo spinarolo nella mitologia di Sydney, ehi!
And I took my mitten full of deadly yellow snow flakes and I started rubbing it all into his beady little eyes with a vigorous circular motion destined to supplant the mud shark in Sydney mythology, hey!
 
Fino a che quel… Until finally this…
Fino a che… (Oh, state calmi, signore e signori) Finally… (Oh, calm yourself, ladies and gentlemen)
Fino a che il malvagio cacciatore di pellicce soccombette ai… micidiali cristalli gialli Finally the evil fur trapper succumbed to the… deadly yellow crystals
E disse: And he said:
“Non vedo niente” “I can’t see”
Momentaneamente, non vedo niente I can’t see, temporarily
“Non vedo niente” “I can’t see”
Momentaneamente, non vedo niente I can’t see, temporarily
“Oh, povero me, che inconveniente“Oh woe is me
Io… momentaneamente, non vedo niente I… I can’t see, temporarily
“E se c’è qualcosa di bello in TV?” “What if there’s something good on TV?”
Io… momentaneamente, non vedo niente I… I can’t see, temporarily
“E, momentaneamente, non vedo niente” “And I can’t see, temporarily”
Io… I…
 
“Ha preso un sorbetto di piscio di cane e me l’ha ficcato nell’occhio destro “He took a dog-doo snow cone an’ stuck it in my right eye
Ha preso un sorbetto di piscio di cane e me l’ha ficcato nell’altro occhio He took a dog-doo snow cone an’ stuffed it in my other eye
E la pipì di husky, cioè, la pipì di cane mi ha reso non vedente An’ the huskie wee-wee, I mean, the doggie wee-wee has blinded me
Momentaneamente Temporarily
E, maledizione, non vedo niente” An’ goddamn I can’t see”
 
Ebbene, il cacciatore di pellicce versava in pessime condizioni Well the fur trapper was in a terrible condition
Non vedeva dove stava andando né nient’altro He couldn’t see where he was going or nothing
Ma gli stava bene, per aver preso a pugni il cucciolo di foca But it serves him right for pummeling the baby seal
Però lui voleva vedere il film “La Guerra dei Mondi” However he wanted to see “War of the Worlds”
No, no, “Il Giorno che la Terra Prese Fuoco” in TV quella sera No, no, “The Day the Earth Caught Fire” on television that night
Non se lo sarebbe perso per niente al mondo Wouldn’t miss it for the world
Ma non poteva vederlo But he couldn’t see it
E quindi doveva fare qualcosa per rimettersi in sesto And so he had to do something to fix himself up
Allora si ricordò di un’antica leggenda nordica So he remembered an ancient legend of the North
Voi, amici, non sapete dov’è You don’t know where that is, folks
Ma un’antica leggenda delle Terre Nordiche But an ancient legend of the North Land
Racconta che se ti succede qualcosa di brutto agli occhi That says if anything bad happens to your eyes
Per colpa di un eschimese From an Eskimo
Devi arrancare attraverso la tundra You have to trudge across the tundra
Fino al Circolo Artico All the way from the Arctic Circle
Al delta del fiume Columbia Down to the Columbia River delta
E cercare And seek out
La parrocchia di Sant’Alfonso The parish of Saint Alfonzo
Santo patrono dei pescatori di osmeri di origini portoghesi Patron saint of the smelt fishermen of Portuguese extraction
E suo unico rappresentante vivente qui in Terra, amici And his only living representative here on Earth, folks
Padre Viviano O’Blio, uomo di clero Father Vivian O’Blivion, man of the cloth

DAN-DAN-DAN!
DUNT-DUN-DUN!
 
Il malvagio cacciatore di pellicce inizia quindi So the evil fur trapper starts
Ad arrancare attraverso la tundra Trudgin’ across the tun-duh-ra
E arranca attraverso la tundra An’ he goes trudgin’ across the tun-duh-ra
Chilometro dopo chilometro Mile after mile
Serpeggiando e sibilando e strisciando lungo il suo cammino Winding and whistling and dwindling his way
Lento ma determinato, sì, sì, amici Slowly but assuredly, yes, yes, folks
Fino alla parrocchia di Sant’Alfonso, ed ecco cos’è successo… Down to Saint Alfonzo’s parish and here’s what happened…
 
Sì, eccoci qua! Yes, here we are!
 
Alla colazione con frittelle per Sant’Alfonso At Saint Alfonzo’s pancake breakfast
Dove ho rubato la marijuana / margarina Where I stole the mar-juh-rene
E ho pisciato sulle cartelle della tombola invece che nella latrina An’ widdled on the bingo cards in lieu of the latrine
 
Ho visto una parrocchiana carina I saw a handsome parish lady
Entrare in scena come una regina Make her entrance like a queen
Caspita, era tutta in ciniglia e il suo uomo era in Marina Why, she was totally chenille and her old man was a Marine
 
Abusando di un hamburger di salsiccia As she abused a sausage pattie
Lei ha detto: “Perché non mi maltratti?” And said: “Why don’t you treat me mean?”
(Fammi male) Fammi male (Fammi male) Fammi male (Fammi male, uh!) (Hurt me) Hurt me (Hurt me) Hurt me (Hurt me, oooooh!)
 
Alla colazione con frittelle per Sant’Alfonso At Saint Alfonzo’s pancake breakfast
Santo cielo! Che dici? Good God! What you say?
Dove ho rubato la marijuana / margarina Where I stole the mar-juh-rene
 
[Strumentale] [Instrumental]
 
Sant’Alfonso Saint Alfonzo
Sant’Alfonso Saint Alfonzo
Sant’Alfonso Saint Alfonzo
Sant’Alfonso Saint Alfonzo
  Ooo-ooo-WAH
 
Ah, Padre Viviano O’Blio Ah, Father Vivian O’Blivion
Smagliante nel suo abito talare Resplendent in his frock
Stava sbattendo la pastella delle frittelle Was whipping up the batter
Che al suo gregge avrebbe fatto mangiare For the pancakes of his flock
Sembrava piuttosto imbambolato He was looking rather bleary
(L’orologio si dimenticò di guardare) (He forgot to watch the clock)
 
La sera prima The night before
Dietro la porticina Behind the door
Un folletto gli aveva accarezzato il camice / pistolino A leprechaun had stroked his smock
 
Scatenandogli una tale frenesia Set him off in such a frenzy

Che si mise a cantare Serratura intorno al pentolino
He sang Lock around the crock
E culminò con un… An’ he topped it off with a…
E culminò con un… An’ he topped it off with a…
E culminò con un… An’ he topped it off with a…
  WOO WOO WOO
  WOO WOO WOO
  WOO WOO WOO
 
Inciampando nel suo pisellino As he stumbled on his cock
Si compiacque quando si irrigidì He was delighted as it stiffened
Sì, proruppe dal suo calzino Yeah, it ripped right through his sock
“Oh, Sant’Alfonso sarebbe fiero di me “Oh, Saint Alfonzo would be proud of me
Fiero di me” Proud of me”
 
Gridò per strada lì vicino He shouted down the block
 
Il Signore sia con voi Dominus vo-bisque ‘em
E con il tuo spirito Et come spear a tu-tu, oh
Volete mangiare le mie turpi frittelle Won’t you eat my sleazy pancakes
In onore di Sant’Alfonso? Just for Saintly Alfonzo?
Sono soffici, bianche e delicate They’re so light an’ fluffy-white
Entro stasera raccoglieremo soldi a palate We’ll raise a fortune by tonite
Sono soffici, bianche e delicate They’re so light an’ fluffy-white
Entro stasera raccoglieremo soldi a palate We’ll raise a fortune by tonite
Sono soffici, delicate e marrone They’re so light an’ fluffy-brown
Sono le migliori del rione They’re the finest in the town
Sono soffici, delicate e marrone They’re so light an’ fluffy-brown
Sono le migliori del rione They’re the finest in the town
 

Buongiorno, Vostra Altezza
Good morning, Your Highness
  Ooo-ooo-ooo

Vi ho portato le vostre ciaspole
I brought you your snow shoes
  Ooo-ooo-ooo
Buongiorno, Vostra Altezza Good morning, Your Highness
  Ooo-ooo-ooo
Vi ho portato le vostre ciaspole I brought you your snow shoes
 
Molto, molto, molto molto veloce Very, very, very very fast
 
Alla colazione con frittelle per Sant’Alfonso At Saint Alfonzo’s pancake breakfast
Dove ho rubato la marijuana / margarina Where I stole the mar-juh-rene
E ho pisciato sulle cartelle della tombola invece che nella latrina An’ widdled on the bingo cards in lieu of the latrine
 
Ho visto una parrocchiana carina I saw a handsome parish lady
Entrare in scena come una regina Make her entrance like a queen
Caspita, era tutta in ciniglia e il suo uomo era in Marina Why, she was totally chenille and her old man was a Marine
 
Abusando di un hamburger di salsiccia As she abused a sausage pattie
Lei ha detto: “Perché non mi maltratti?” And said: “Why don’t you treat me mean?”
Fammi male, fammi male, fammi male, oh! Hurt me, hurt me, hurt me, oooooh!
 
Alla colazione con frittelle per Sant’Alfonso At Saint Alfonzo’s pancake breakfast
  Ha!
Santo cielo! Carboni ardenti! Good God! Feet on fire!
 
Dove ho rubato… Where I stole…
Oddio, dove ho rubato… Oh, Lord, where I stole…
Dove, dove, dove… Where I, where I, where I…
Dove ho rubato la marijuana / margarina Where I stole the mar-juh-rene
Ecco cos’ho fatto Here’s what I did
Mi sono diretto alla dispensa dove tengono le cose I finally made my way into the pantry where they keep the stuff
(Dovete immaginarvi che io sia il cacciatore di pellicce, capite, ragazzi e ragazze) (You have to imagine that I’m the fur trapper, you understand, boys and girls)
E sono entrato lì e ho trovato la confezione di margarina And I went in there and I found the box with the mar-juh-rene
Cercandola tentoni And I fumbled around for it
E l’ho riconosciuta perché c’era scritto ‘Imperial’ sulla confezione And I could tell because it said Imperial on the package
Voi non la conoscete ma… You don’t know about that, but…
Lettere in rilievo e confezione di alluminio Raised lettering and aluminum covered cardboard package
E ho tastato la piccola corona sul pacchetto And I fondled the little crown on the packet
E mi sono detto: “Deve essere questa” e ho allungato la mano e… And I said: “This must be the stuff” and I reached in there and I…
Ne ho preso un… preso un tocco Pulled out a… pulled out a chunk of it
Me lo sono spalmato un po’ sul mio occhio destro Rubbed a little on my right eye
E mi sono detto, hmm… “M”… And I said, mmmm… “M”…
“M” sta per il mistero e la maestosità della margarina “M” is for the mystery and the majesty of the mar-juh-rene
E “A” sta per australopiteco And “A” is for Australopithecus
Che un tempo potrebbe aver vissuto da queste parti Which might have lived around here at one time or another
Ed “R”… And “R”…
“R” sta per ratti, che sono gli esseri viventi a New York “R” is for RATS, which is what lives in New York
E poi c’è un trattino And then there’s a hyphen
Che è qualcosa che potrebbe essere utilizzato per gratificazione erotica Which is something that might be used for erotic gratification
Da una disperatissima stenografa By a very desperate stenographer
E poi c’è una “J” And then there’s a “J”
Oddio, oddio, c’è una “J” Lord, Lord, there is a “J”
C’è “M-A-R”, un trattino, e una “J” There’s “M-A-R” and a hyphen and a “J”
E quella “J” sta per giubilo And that “J” stands for jubilation
  Juba juba juba
Perché ogni giorno ne abbiamo bisogno un po’ ‘Cause we need a little bit of that every day
“M-A-R-trattino-J” una “U” “M-A-R-hyphen-J” a “U”
E ovviamente, quella “U” sta sempre per voi And of course the “U” always stands for you
Tutti quanti voi del pubblico Each and everyone of YOU out there
Perché, se voi non foste qui Because if you weren’t there
Questo luogo sarebbe disabitato, che inizia anch’esso per “U” This place would be uninhabited which also starts with a “U”
E poi abbiamo una “H” And then we have an “H”
“M-A-R-trattino-J-U-H” “M-A-R-hyphen-J-U-H”
“H” sta per arrapato in America, infoiato in Australia “H” is for horny in America, randy in Australia
E poi un altro trattino And then another hyphen
Questo secondo trattino potrebbe essere utilizzato… This second hyphen could be used…
Per che cosa potrebbe essere utilizzato il secondo trattino? What could the second hyphen be used for?
Lisa saprebbe cosa farci con il secondo trattino Lisa knows what to do with the second hyphen
Eh eh Heh heh
Prenderebbe il secondo trattino con un paio di pinzette She would hold the second hyphen with a pair of tweezers
E somministrerebbe agopuntura a qualche organo vitale And administer acupuncture to some vital organ
E dopo un po’ l’agopuntura si ingrosserebbe lì in basso And eventually acupuncture will be big down here
Ma non ancora But not yet
E poi dopo il secondo trattino c’è un’altra “R” And then after the second hyphen there’s another “R”
C’è una “R” che sta per… There’s an “R” that stands for…
Raymond! Raymond!
Raymond? Sì, sta per Raymond Raymond? Yes, it stands for Raymond
Buon compleanno, Raymond Happy birthday, Raymond
Raymond stasera ha vinto il nostro premio della lotteria Raymond is our door prize tonight
Ha vinto un fazzoletto He wins a napkin
E poi c’è una “E” And then there’s an “E”
C’è una grossa, gigantesca, lunga, estesa, soverchiante There’s a big long, gigantic, long, extended, overwhelming
Odiosa, onnipresente, commestibile “E” Obnoxious, ubiquitous, comestible “E”
È una “E” all’ennesima potenza It’s an “E” to the n-th degree
E poi c’è una “N” che è la “N” dell’ennesima potenza della “E” che avete appena sentito And then there’s an “N” which is the “N” of the n-th degree of the “E” that you just heard
E poi alla fine di ‘margarina’ And then on the end of the mar-juh-rene
C’è una piccolissima, calante It’s a tiny weeny dwindling off
Superficiale, flemmatica ehm… Superficial, phlegmatic uh…
È… (Volete sentire ‘cosmica’) It’s… (You wanna hear cosmic)
È una “E” cosmica It’s a cosmic “E”
C’è una piccolissima “E” alla fine di ‘margarina’ It’s a teeny weeny “E” on the end of the mar-juh-rene
E, accidenti, non appena finii di compitare ‘mar-ga-rina’ And boy, you know, as soon as I had spelled mar-juh-rene
Presi quella cosa e me la spalmai sull’altro occhio And I took the stuff and rubbed it on my other eye
Mi sentii subito meglio I felt better right away
Ero guarito I was healed
La miracolosa guarigione grazie alla margarina Miraculous healing from the mar-juh-rene
 
[Strumentale] [Instrumental]
 
Io, io ho rubato la margarina I, I stole the mar-juh-rene
Beh, lo confesso, l’ho fatto Well I admit it, I did it
Io, io ho rubato la margarina I, I stole the mar-juh-rene
Lo confesso, l’ho fatto I admit it, I did it
Non appena la mia vista si fu ristabilita, e infatti riuscii a vedere quel grande, forte, cosmico, film mozzafiato “Il Giorno che la Terra Prese Fuoco” in TV l’altra sera As soon as I had repaired my eyesight and had ac actually succeeded in watching that great, heavy, cosmic, thrilling movie “The Day the World Caught Fire” on television last night
Iniziai subito I immediately set about
A ringraziare colui che aveva reso possibile tutto questo, nientedimeno che Padre Viviano O’Blio, lo cercai nella parrocchia e lo trovai, stava in disparte, ed ecco cosa stava facendo: To thank the guy who had made it all possible, none other than Father Vivian O’Blivion, and I looked around the parish and I found him, he was off to the side, and here’s what he was doing:
 
Padre Viviano O’Blio Father Vivian O’Blivion
Era smagliante nel suo abito talare Was resplendent in his frock
Stava sbattendo la pastella delle frittelle He was whipping up the batter
Che al suo gregge avrebbe fatto mangiare For the pancakes of his flock
Sembrava piuttosto imbambolato He was looking rather bleary
(L’orologio si dimenticò di guardare) (He forgot to watch the clock)
 
Perché la sera prima Because the night before
Dietro la porticina Behind the door
Un folletto gli aveva accarezzato il camice / pistolino A leprechaun had stroked his smock
 
E questo gli scatenò una tale frenesia And that set him off in such a frenzy

Che si mise a cantare Serratura intorno al pentolino
He sang Lock around the crock
E culminò con un oh-oh-oh An’ he topped it off with a woo-woo-woo
E culminò con un oh-oh An’ he topped it off with a woo-woo
E culminò con un oh-oh An’ he topped it off with a woo-woo
 
Inciampando nel suo pisellino As he stumbled on his cock
Si compiacque quando si irrigidì He was delighted as it stiffened
E proruppe dal suo calzino And it ripped right through his sock
“Oh, Sant’Alfonso sarebbe fiero di me” “Oh, Saint Alfonzo would be proud of me”
Gridò per strada lì vicino He shouted down the block
 
Ebbene, non appena lo gridò, un bel po’ di persone accorsero e iniziarono a guardare quella cosa rosa che spuntava dal fondo del suo discreto calzino nero Now as soon as he shouted that, a whole bunch of people came over and they started looking at this pink thing sticking out the bottom of his discrete black stocking
E tutti si raccolsero intorno a lui e iniziarono a osservarlo And they all gathered around and they started checking him out
Lui tirò un po’ su la gamba del pantalone, così, stava… ehi, ragazzi e ragazze He lifted up his pants leg a little bit like this, he was going… hey, boys and girls
E dopo, per tranquillizzarli, avendo ciò… ciò scatenato in loro una frenesia, per tranquillizzarli gli fece un gesto segreto ad hoc che aveva imparato in un corso di specializzazione alla Scuola di Teologia And then, to calm them, because that… that got them into a frenzy, to calm them down he gave them a special secret gesture that he picked up in an extension course at Divinity School
Gli fece uno di questi Gave ‘em one of these
Un paio di quelli Couple of those
Una mezza dozzina di Padre Nostro Half a dozen Dominus Vobiscums
Ecco come andò And that was it
Loro si tranquillizzarono They relaxed
Al che lui si rivolse a loro con un… accento pseudo-biblico, dicendo: And then he turned to them in a… pseudo-biblical accent he said:
(Suonate più piano dietro di me, ragazzi) (Bring the band on down behind me, boys)
Unitevi al viaggio e nutritevi del mio coraggio!Join the march and eat my starch!
 
[Strumentale] [Instrumental]

7. Forza eccentrifuga

7. Excentrifugal forz [Mix outtake]

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] Dopo la stroncatura degli imbrogli religiosi e pseudo-religiosi in “Detriti cosmici” e dopo la “Suite della neve gialla”, “Forza eccentrifuga” arriva quasi come per alleviare la tensione, benché possa anche essere letta come una vignetta autobiografica che traccia elementi della cosmologia personale di Frank. Questa versione è un montaggio scartato appena un pelo prima del montaggio finale; vale, comunque, il biglietto d’ingresso. Il titolo sembra un cozzo tra “forza centrifuga” ed “eccentrica”, è però un’espressione adatta: “eccentrico”, oltre a denotare qualcuno di strano o inusuale, letteralmente significa anche “fuori centro”; e una definizione standard della forza centrifuga è: “Una forza che spinge un oggetto in movimento in un percorso circolare a muoversi verso l’esterno, lontano dal centro del suo percorso”. Ammesso che sia appropriato concepire il percorso di Frank come circolare (vista la sua convinzione che il tempo fosse una costante sferica), la sua traiettoria l’ha però di sicuro portato lontano dal centro, e per fortuna: [Notes by Simon Prentis] Meanwhile, after the excoriation of religious and pseudo-relijermus chicanery in “Cosmik debris” and the “Yellow snow suite”, “Excentrifugal forz” arrives almost as light relief, though it can also be read as an autobiographical vignette tracking something of Frank’s personal cosmology. The version here is a mix outtake that’s no more than a hairbreadth from the final edit; but it’s still worth the price of entry. If the title sounds like a collision between “centrifugal force” and “eccentric”, it’s a phrase that fits: as well as meaning someone who is strange or unusual, “eccentric” also literally means “off-center”; and a standard definition of centrifugal force is: “A force that causes an object moving in a circular path to move out and away from the center of its path”. However appropriate it may be to conceive of Frank’s path as circular (given his belief that time is a spherical constant) his trajectory certainly took him far away from the center, and happily so:

“Nella mia forza eccentrifuga non mi sento mai completamente isolato”.

“I’m never really lonely in my excentrifugal forz”.

I testi continuano nella vena onirica della sequenza della “Suite della neve gialla”, con tutte le loro illogicità apparenti e i loro cambiamenti bruschi, ma il vortice di immagini approfondisce ulteriormente temi classici di Zappa: il parallelo tra la masturbazione e le frittelle di “Padre O’Blio” potrà anche essere scontato, ma dagli oblò della sua capsula (reminiscenza dell’astronave nello Studio Z e della “Luce blu”? ) vede soltanto dozzinalità, mentre butta uno sguardo gelido sullo sport e valuta le implicazioni microbiologiche del suonare con Korla Plancton e il suo turbante ingioiellato (un riferimento all’autenticamente falso Korla Pandit, un caposaldo dell’esotismo dozzinale della televisione monoculturale degli anni ’50). E se ci lasciamo davvero andare alle speculazioni, forse possiamo finanche capire che Tentacolo Cucciolo e la domanda sul suo mento riecheggiano sia nel mostro in “Dozzinalità” sia nel dilemma adolescenziale in “Tentando di farsi crescere il mento / pizzetto. The lyrics continue in the dreamlike vein of the “Yellow snow suite” sequence with all its apparent non-sequiturs and abrupt changes, but the vortex of images still bears down on classic Zappa themes: the masturbation parallel with “Father O’Blivion”’s pancakes may be overcooked, but from within the portholes of the capsule (shades of Studio Z’s spaceship and “The blue light”? ) it’s cheapness all the way down as he casts a cold eye on sports and assesses the microbiological implications of jamming with Korla Plankton and his bejeweled turban (a reference to the genuinely fake Korla Pandit, a cheezy staple of monocultural 1950’s television exotica). And if we really let our speculation run wild, we can perhaps even see that Pup Tentacle and the enquiry about his chin resonate both with the monster in “Cheepnis” and the teen-age dilemma in “Tryin’ to grow a chin” .
La presenza di John Guerin alla batteria ha indotto qualcuno a concludere che le tracce di base fossero state registrate durante le sessioni di “Tope Calde” nel 1969; il Maestro del Caveau Joe Travers ha invece potuto confermare che anche questo pezzo è stato registrato negli studi Paramount nel luglio del 1972, durante una rara rimpatriata di Guerin per una jam session. Nella versione finale sopravvive soltanto la sua traccia di batteria; il basso principale è stato sovra-inciso da Frank e le fantasmagoriche evocazioni di Korla Pandit da parte di George Duke sono state aggiunte in seguito. The presence of John Guerin on drums has led some to conclude that the basic tracks were laid down as part of the “Hot Rats” sessions in 1969, but the Vaultmeister has been able to confirm that this was also recorded at Paramount Studios in July 1972, with Guerin making a rare comeback for a jam session. Only his drum track survives into the final version; Frank’s driving overdubbed bass and George Duke’s spooky evocations of Korla Pandit were added later.
 
Le nuvole sono veramente scarse [FZ] The clouds are really cheap
Per come le vedo dagli oblò The way I seen ‘em thru the ports
Alla base delle mie risorse Of which there is a half-a-dozen
Una mezza dozzina ne ho On the base of my resorz
 
Che io ne abbia molte, qualcuno lo nega You wouldn’t think I’d have too many
Visto che di sport non mi sono mai interessato Since I never cared for sports
Però nella mia forza eccentrifuga But I’m never really lonely
Non mi sento mai completamente isolato In my excentrifugal forz
 
C’è sempre Korla Plancton There’s always Korla Plankton
Lui ed io possiamo suonare il blues Him an’ me can play the blues
E dopo lo guarderò lucidare An’ then I’ll watch him buff
Quel piccolo rubino che lui usa That tiny ruby that he use
 
Si raddrizzerà il turbante He’ll straighten up his turban
E soffierà un po’ di moccio sopra An’ eject a little ooze
A un organismo / organo unicellulare Hammond Along a one-celled Hammond organism
Sotto la mia scarpa Underneath my shoes
 
Poi chiamerò Tentacolo Cucciolo / Tenducolo Rotondo An’ then I’ll call Pup Tentacle
Gli chiederò se il suo mento è guarito I’ll ask him how’s his chin
Scoprirò come sarà il futuro I’ll find out how the future is
Perché è lì che lui è stato Because that’s where he’s been
 
Le sue zampine sono diventate lunghe e flessibili His little feet got long an’ flexible
E le sue ventose si sono allineate perfettamente An’ suckers fell right in
Quella volta che ha passato il confine The time he crossed the line
Tra “a quel tempo” e “successivamente” From “later on” to “way back when”

8. Frontiera di energia

8. Energy frontier {Down in de dew} [Take 4]

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] I pezzi rimanenti sono scarti e sfridi dalle sessioni originali di registrazione allo studio Bolic Sound di Ike Turner, alla fine del maggio 1973: brevi estratti stuzzicanti delle tracce di base usate per realizzare “Detriti cosmici”, “Non mangiare la neve gialla” e “Nanook la spalma”. È affascinante vedere il processo di montaggio, proprio come se si svolgesse davanti alle vostre orecchie, con la voce stanca di Frank alla fine dell’estratto di “Non mangiare la neve gialla” che lascia intuire tutto il lavoro dietro le quinte e l’umanissima fatica confluita nella produzione di queste favolose registrazioni. (Nota per lo Zappa Family Trust: molto di più di questo materiale, per favore - è la cosa che ci eccita di più…) [Notes by Simon Prentis] The remaining tracks are outtakes and offcuts from the actual recording sessions at Ike Turner’s Bolic Sound studio at the end of May 1973: tantalizingly brief excerpts from the basic tracks used in the construction of “Cosmik debris”, “Don’t eat the yellow snow” and “Nanook rubs it”. It’s fascinating to see the process of assembly taking place as if before your very ears, with Frank’s weary voice at the end of the “Don’t eat the yellow snow” excerpt hinting at all the unseen work and very human graft that went into producing these fabulous recordings. (Note to ZFT: much more of this, please - this be the stuff that gets us the hottest…)
Sono essenzialmente registrazioni originali in studio (anche se il nono pezzo ha delle sovra-incisioni) e, oltre a dimostrare che la struttura di base del pezzo era già abbastanza definita, la scoperta degna di nota non è tanto che Jack Bruce facesse parte della sessione ma quanto accuratamente sia stato cancellato il suo contributo: “Giù nella rugiada”, come pubblicato, presenta Frank da solo alle chitarre e al basso, e Jim Gordon alla batteria. These are essentially the original studio recordings (though track 9 has some overdubs) and apart from showing that the basic structure of the track was already quite clear, the significant discovery is not so much that Jack Bruce was part of the session, but just how thoroughly his contribution has been erased: as released, “Down in de dew” features Frank alone on guitars and bass, and Jim Gordon on drums.
 
Iniziamo dal quattro [Engineer] Rolling on four
 
[Strumentale] [Instrumental]

9. Frontiera di energia

9. Energy frontier {Down in de dew} [Take 6 with overdubs]

English Español Italiano Español
Sei [Engineer] Six
 
[Strumentale] [Instrumental]

10. Frontiera di energia (Ponte)

10. Energy frontier (Bridge) {Apostrophe’}

English Español Italiano Español
[Note di Simon Prentis] Parliamo adesso del “ponte”, che ha di nuovo una chiara struttura di fondo nonostante sia finito sul secondo lato del disco come un ponte verso il nulla. Per dirla tutta, a questo punto: devo confessare che fin dall’inizio questo pezzo non mi è piaciuto. Frank stesso si era lamentato che Bruce fosse troppo “occupato”, e al mio orecchio il problema è proprio questo - Frank aveva bisogno di spazio per svolazzare e scendere in picchiata, mentre Bruce suona senza estendere quello spazio che prima, in quell’anno, Alex Dmochowski aveva offerto a Frank su “Gran Lesto”, per esempio. Che fosse o non fosse perché ignorasse le funzioni di base del basso - come Frank sostenne in seguito - sembra proprio che avesse altre cose per la testa. [Notes by Simon Prentis] Now for the “bridge”, which again has a clear underlying structure despite ending its days as a bridge to nowhere on the second side of the album. Full disclosure at this point: I should confess that I never liked this track from the get-go. Frank himself complained that Bruce was too “busy”, and to my ear that’s exactly the problem - he needed space to move around and swoop in, and Bruce is playing without extending the room that Alex Dmochowski afforded him earlier that year on “Big Swifty”, for example. Whether or not this is because he’s ignoring the bass’s root functions - as Frank later claimed - he definitely seems to have had other things on his mind.
In questo senso è interessante ascoltare questo pezzo paragonandolo all’altro scarto (il decimo pezzo), nel quale Frank procede con cautela non riuscendo a decollare in mezzo a una tempesta ripetitiva di pompose note di basso. È anche istruttivo confrontare questo pezzo con “L’oceano è la soluzione definitiva”, dove la base di basso di Patrick O’Hearn, altrettanto densamente tessuta, permette a Frank di volare senza sforzo fino ai confini dell’universo. Ma Frank, in quanto fan dei Cream, forse pensava che questa sessione fosse ancora abbastanza interessante da essere all’altezza, anche se ridotta da otto a cinque minuti. Può anche avere strizzato l’occhio agli altri fan dei Cream. Secondo me, comunque, non funziona. To that extent it’s interesting to hear this back to back with the other outtake (track 10), where Frank is constantly feeling his way but failing to take off amid a repetitive storm of high-end bass notes. It’s also instructive to compare this track with “The ocean is the ultimate solution”, where Patrick O’Hearn’s equally densely-woven bass platform allows Frank to fly effortlessly to the far end of the universe. But as a fan of Cream, Frank perhaps felt the jam was still interesting enough to make the cut, even when the cut reduced it from eight minutes to five. He may even have had one eye on attracting the ear of other Cream fans. It still doesn’t do it for me, though.
 
[Strumentale] [Instrumental]

11. Detriti cosmici

11. Cosmik debris [Basic tracks - Take 3]

English Español Italiano Español
Iniziamo [Engineer] Rolling
 
[Strumentale] [Instrumental]

12. Non mangiare la neve gialla

12. Don’t eat the yellow snow [Basic tracks - Alternate take]

English Español Italiano Español
Di essere un eschimese ho sognato [FZ] Dreamed I was an Eskimo
Aveva iniziato a soffiare un vento gelato Frozen wind began to blow
Sotto i miei stivali e intorno al mio alluce assiderato Under my boots an’ around my toe
Il terreno sotto era morso dal gelo Frost had bit the ground below
C’erano quaranta gradi sottozero Was a hundred degrees below zero
E mia madre gridò: And my momma cried:
Nanook, no, no” Nanook, no, no”
E mia madre gridò: And my momma cried:
Nanook, no, no Nanook, no, no
Non sprecare i tuoi soldi: non andare allo show” Save your money: don’t go to the show”
Beh, io mi girai e dissi: Well, I turned around an’ I said:
“OH-OH” “HO HO”
Beh, io mi girai e dissi: Well, I turned around an’ I said:
“OH-OH” “HO HO”
E l’aurora boreale balenò And the northern lites commenced to glow
E mia madre mi guardò An’ my momma looked at me
E disse: An’ she said:
“STA’ ATTENTO A DOVE VANNO GLI HUSKY “WATCH OUT WHERE THE HUSKIES GO
E NON MANGIARE QUELLA…” AN’ DON’T YOU EAT THAT…”
 
Bene. Energia sul secondo insieme di quelle note veloci. All right. Punch for the second set of fast ones.

13. Nanook la spalma

13. Nanook rubs it [Basic tracks - Outtake]

English Español Italiano Español
Ebbene, proprio in quel momento, amici [FZ] Now, right about that time, people
Un cacciatore di pellicce A fur trapper
Che era di sana pianta reclamistico Who was strictly commercial
 
Ebbe l’audacia di spuntare da dietro il mio igloo Had the audacity to jump up behind my igyaloo

14. Nanook la spalma

14. Nanook rubs it [Session outtake]

English Español Italiano Español
Qualcuno di voi saprà [FZ] Some of you might know
Che Sant’Alfonso è il santo patrono dei pescatori di osmeri Saint Alfonzo is the patron saint of the smelt fishermen
Pescatori di O-S-M-E-R-I di origini portoghesi S-M-E-L-T fishermen of Portuguese extraction
E che la sua parrocchia sta vicino al delta del fiume Columbia And his parish is located in the area of the Columbia River delta
Che è un posto proprio curioso Wherein it is really funky
 
Ebbene, il cacciatore di pellicce doveva arrivare laggiù Now the fur trapper has to make it down there
E fare un blitz nella dispensa And bust into the pantry
E localizzare un elisir misterioso And locate a mysterious elixir
Camuffato da confezione di margarina Disguised as a box of mar-juh-rene
 
Doveva scassinare la dispensa He’s got to break into the pantry
Tirarne fuori un panetto Whip out a stick of it
Spalmarsene un po’ su entrambi gli occhi deflitti Rub a little bit on either of his deflected eyes
E simulare così una qualche cura miracolosa Thereby affecting some sort of miraculous cure
 
Rimanete sintonizzati per la seconda parte delle nostre avventure Stay tuned for the second part of our adventure
Dove il cacciatore di pellicce sistema tutto Wherein the fur trapper gets it all together
Allegria! Hoopla!

15. Ultime parole di Frank…

15. Frank’s last words…

English Español Italiano Español
Bene. Secondo me ci siamo. [FZ] OK. I think we got it.
 
Ah ah ah Ha ha ha ha
 
Ah ah ah. Ferma il nastro. Ha ha ha. Stop the tape.



Foto di Emerson-Loew

Testi inglesi dal sito Information Is Not Knowledge.